Dopo l’esordio avvenuto nel 2023, dal 20 novembre e fino al 30 del mese, ha preso il via il più importante Festival Internazionale di Poesiaterapia d’Italia. Il titolo di questa seconda edizione è Attraverso. Parole di benessere per ogni età, dedicato al tema della Poesiaterapia nelle età evolutive.

Il Festival di Poesiaterapia, curato da Mille Gru APS e PoesiaPresente - Scuola di Poesia di Monza, si svolge in collaborazione con ASST Brianza, grazie al prezioso contributo di Fondazione della Comunità di Monza e Brianza e Fondazione Cariplo.

«Dopo il debutto del primo Festival» spiega Dome Bulfaro «è emersa la necessità di rendere la proposta biennale per creare un appuntamento ricorrente dedicato a coloro che si occupano di questa forma di arte terapia e che lavorano al suo sviluppo e affermazione in Italia, avendo come riferimento le esperienze più significative a livello internazionale».

Un palinsesto ricco e articolato, pensato per coinvolgere sia gli addetti ai lavori, sia un pubblico più vasto grazie alle occasioni offerte dai laboratori, dai reading, dalle mostre e dalle presentazioni di libri.

«Occorre sottolineare come la Poesiaterapia, tra le varie arti terapeutiche presenti nel contesto italiano, sia la meno conosciuta e praticata, tuttavia risulta certamente una delle più efficaci per la precisione con cui riesce a lavorare a livello inconscio» ricorda il dottor Paolo Maria Manzalini, «se all’estero è un’arte terapeutica riconosciuta, con i propri albi professionali e protocolli, in Italia c’è ancora molta strada da fare».

I due direttori artistici e scientifici, il poeta performer Dome Bulfaro e il dottor Paolo Maria Manzalini, spiegano le ragioni di questo titolo: «Non si nasce senza passare attraverso, non si cresce senza passare attraverso. Si può comprendere tutta la bellezza del curare, il fiorire e lo sfiorire solo passando attraverso, solo se io attraverso e mi lascio attraversare. Ci sono ponti nuovi per le età di ogni essere umano che vive sotto l’arco della sofferenza e della malattia, ci sono opportunità di costruire arcate di Benessere sotto il segno della cura consapevole e della Poesia. Ci sono persone che sanno ascoltare ogni oscillazione, persone che sanno quando e come dischiudersi e chiudersi, persone che sanno farsi riparo per chi vive esposto alla tempesta, persone che attraversano le crepe, si frantumano, eppure restano intere».



Il Festival si struttura in un convegno internazionale in presenza (presso l’Auditorium dell’Ospedale di Vimercate in collaborazione c ASST Brianza), quattro tavole rotonde online e via zoom con esperti di Poesiaterapia italiani e stranieri, tre mostre, uno spettacolo di poesia seguito da un reading e due laboratori di formazione.

l Festival è preceduto da due anteprime il 20 e il 21 novembre, pensate per introdurre i lavori: giovedì 20 novembre, presso la Libreria Virginia e Co di Monza, alle ore 19, verrà presentato il libro Vivere la paura e Stranamore (Edizioni San Paolo) di Elisa Veronesi e Paolo Maria Manzalini, mentre venerdì 21 presso lo Spazio Heart di Vimercate si terrà alle ore 21 il talk Attraverso l’Arte: cura e relazione moderato da Simona Cesana. In programma l’intervento di Valentina Selini, arteterapeuta ex Ospedale Psichiatrico Paolo Pini, quello dell’educatrice Laura Fontana e a seguire il talk della psicologa Valeria Bianchi Mian. Nella stessa serata verranno presentate le tre mostre organizzate per il Festival. La prima, ospitata dall’Ospedale di Vimercate, RIFLESSI. In viaggio tra ombre penombre e luci nuove è una mostra fotografica realizzata dal Gruppo foto CPS Vimercate - ASST Brianza; la seconda, visitabile il giorno 29 novembre in occasione del convegno presso l’Auditorium dell’Ospedale di Vimercate, è l’esposizione dei manufatti degli atelier Giochi di lana e Il Pennello di carta organizzati dal CPS - ASST Brianza, mentre la terza Alberi in cammino di Dome Bulfaro, dopo lo straordinario successo avuto alla Fondazione Pasquinelli di Milano, sarà in mostra presso lo Spazio Heart di Vimercate fino a gennaio 2026.

Giovedì 27 novembre parte ufficialmente il Festival grazie alle quattro tavole rotonde online e su zoom con relatori italiani e internazionali.  Dalle 8.30 fino alle 21.30 si terranno talk dedicati ai diversi periodi della vita.  Si comincia con un focus sull’adolescenza a cui sono dedicati i primi due talk (ore 8.30-12.30 il primo, ore 11-13, il secondo) con la campionessa mondiale di Poetry Slam 2024 Lady La Profeta, la scrittrice, poeta e danzaterapeuta Valentina Giordano, l’autrice per ragazzi Azzurra D’Agostino, il coordinatore e responsabile pedagogico di Anno Unico, scuola per adolescenti che non vanno a scuola, Davide Fant, il poeta Slammer sudafricano Xabiso Vili, campione mondiale di Poetry Slam 2022, l’autrice Alessandra Racca, la psicologa e poeta-performer Viola Margaglio, la poeta performer siciliana Eleonora Fisco. Il terzo talk (ore 15-17) è, invece, dedicato all’infanzia. Fra i relatori la poetaterapeuta ed educatrice transdisciplinare spagnola María Ortega García, il docente e poeta Giacomo Nucci, la libraia Chiara Basile, l’autrice per ragazzi Giusi Quarenghi, mentre l’ultimo incontro (18.30-21.30) volge lo sguardo all’età adulta che verrà indagata grazie alla voce dell’inglese Jon Sayers, coach psicodinamico e facilitatore di scrittura espressiva, la co-presidente dell’International Academy for Poetry Therapy messicana Alejandra Monroy Sauri, la fondatrice dell’International Barcelona Journaling Festival Marusha Mozolevskaya, la psicofisiologia Sara Della Giovampaola e la psicoterapeuta della Gestalt Leonora Cupane.

Venerdì 28 novembre, alle ore 20.30, presso lo spazio di PoesiaPresente di via Donatello 12 a Monza, si terrà lo spettacolo di poesia con testi e poesie di Silvia Vecchini, la drammaturgia di Dome Bulfaro e il Coro DiVerso della scuola di Poesia PoesiaPresente. Segue alle 21.30 un incontro fra Silvia Vecchini e l’editrice Giovanna Zoboli a partire dall’ultimo libro dell’autrice C’è una poesia che ti aspetta (Topipittori).

Sabato 29 novembre, mattina e pomeriggio, si svolge il convegno internazionale, con ospiti dal vivo nazionali e stranieri presso l’Auditorium dell’Ospedale di Vimercate. Se la mattina sarà dedicata a interventi su Saperi generali in rapporto alla poesia come cura grazie alle riflessioni dell’epistemologa Barbara Sangiovanni, la poeta Silvia Vecchini, la professoressa della Sigmund Freud University Tamara Trebes, il professore dell’Università di Torino Vincenzo Alastra, la poeta, esperta di poesia e Alzheimer Franca Grisoni, il pomeriggio, invece, è volto a esplorare gli interventi pratici specifici di Poesiaterapia: Paola Perfetti illustrerà l'esperienza nel primo villaggio Alzheimer in Italia, Il Paese Ritrovato di Monza, mentre il poeta americano Gary Glazner ripercorrerà le pratiche dell’Alzheimer’s Poetry Project da lui diretto e diventato il progetto con malati di Alzheimer più applicato al mondo. Il ruolo della Biblioterapia nel lutto viene espresso dalla Professoressa dell’Università di Ghent Dimitra Didangelou, mentre la poesia orientale – in particolare l’haiku e il renku – considerata risorsa terapeutica preziosa sarà ricordata dalla docente dell’Università di Padova Ines Testoni, direttrice del Master CAT (Creative Arts Therapies) insieme alla scrittrice e tanatologa Laura Liberale, coordinatrice del master. I laboratori teatrali e di medicina narrativa per l’umanizzazione delle cure e per il sostegno alla popolazione adolescente saranno approfonditi dall’educatore professionale e counselor biosistemico dell’Ospedale Cona di Ferrara Alberto Urro e dal Project Manager per la formazione presso le Aziende AUSL e l’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara Michele Dalpozzo. Infine, Dome Bulfaro, docente presso l’Università di Verona e fondatore con Simona Cesana di PoesiaPresente - Scuola di Poesiaterapia di Monza, concluderà i lavori con un intervento dedicato alla cura del proprio giardino interiore.

Domenica 30 novembre, nella sede di PoesiaPresente, termina il Festival con due laboratori di formazione in Poesiaterapia condotti rispettivamente da Dimitra Didangelou e Dome Bulfaro e da Tamara Trebes e Luca Buonaguidi.

Il Festival gode del patrocinio dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Monza e della Brianza-OMCeOMB, BrianzaBiblioteche, Rete TikiTaka - equiliberi di essere, Coop La Meridiana / Il Paese ritrovato (Monza), Fondazione Pasquinelli (Milano), CADOM (Monza), Pensieri Circolari (Biella), Le Parole che curano (Ferrara) e si svolge con la collaborazione di Spazio Heart (Vimercate), Libreria Virginia e co (Monza) Libreria La Ghiringhella (Concorezzo).

>>VEDI PROGRAMMA COMPLETO DELLE GIORNATE DEL FESTIVAL