PHOTO
Nato a Roma nel 2023 in memoria di Francesco Valdiserri, studente tragicamente venuto a mancare appena maggiorenne a causa di un incidente stradale, l’evento si rivolge a tutti i giovani registi emergenti. La loro valorizzazione è infatti lo scopo principale dell’evento che in questi anni ha saputo raccogliere un’adesione sempre più numerosa. La scorsa edizione, che ha visto la presenza di Paola Cortellesi in veste di Presidente, ha ricevuto 433 filmati da oltre sessanta nazioni differenti. A presiedere la giuria quest’anno ci sarà Valerio Mastandrea, attore e regista italiano, che affiancato da critici cinematografici, giovani attori, docenti e esperti cinefili. Il regolamento prevede che il #24FrameAlSecondo sia aperto a tutti i cineasti nati dal 1° gennaio 2000 e sono ammessi sia lavori individuali che di gruppo. I cortometraggi -che potranno essere editi o inediti- andranno presentati entro il 15 febbraio 2026. I corti dovranno rispettare la lunghezza massima di dieci minuti di durata, con i titoli di coda esclusi dal conteggio. Il tema a cui dovranno ispirarsi i ragazzi che parteciperanno sarà “La mia battaglia- Il conflitto fuori e dentro di sé per la generazione Z”. La piattaforma attraverso cui è possibile iscrivere il proprio lavoro al festival è FilmFreeway e l’iscrizione è gratuita. Il concorso prevede diverse fasi. Dopo una prima scrematura da parte dei giudici tra marzo e aprile 2026, verranno svolte quattro semifinali in sale cinematografiche. Ci sarà anche un voto popolare, espresso dalle persone che si troveranno in sala durante le proiezioni. Chi passa le semifinali accede poi alla finale, che si terrà tra maggio e giugno, dove le migliori pellicole selezionate si sfideranno per la vittoria. Il premio alla miglior opera sarà di 1.000 euro, e prevede anche la proiezione su Rai Cinema Channel, da quest’anno partner della competizione. Non sarà l’unica premiazione, saranno infatti ricompensati anche altri aspetti -miglior regia, miglior sceneggiatura, miglior montaggio, giusto per citarne alcuni- per un valore economico che oscilla tra un massimo di 500 fino a un minimo di 250 euro.



