Il 21 febbraio si celebra in tutto il mondo la Giornata Internazionale della Lingua Madre, istituita dall’UNESCO per salvaguardare il pluralismo linguistico e culturale del mondo. Tullio de Mauro, professore emerito di Linguistica generale alla facoltà di Scienze Umanistiche dell‘università di Roma “La Sapienza”, aprirà la giornata di programmazione di Rai Storia, per tutta la settimana da lunedì 20 a domenica 26 febbraio alle 8.30 e in replica alle 18.00. Seguendo il file rouge dell’importanza della lingua materna, De Mauro commenterà i fatti e i personaggi più significativi del nostro passato, all'interno dello spazio di approfondimento Res Gestae. Uno spazio che si rinnova proponendo di settimana in settimana gli editoriali di direttori di testata, storici ed editorialisti prestigiosi che sceglieranno e attualizzeranno la "notizia ed il personaggio del giorno", offrendo spunti di lettura particolari. Nel fine settimana, inoltre, la fascia di Res Gestae diventa un contenitore unico di due ore, che, grazie al contributo prezioso delle Teche, vedrà affiancare ad ogni notizia uno o più frammenti filmati, attraverso i quali sarà possibile conoscere meglio l'argomento scelto. Verranno consigliati anche libri, film e dischi, che ben si legano alle tematiche trattate. Questa settimana, all’editoriale del prof. Tullio De Mauro, seguirà ogni giorno una puntata tratta dalla serie L'Italia dei dialetti, a cura di Luisa Collodi, trasmissione andata in onda nel 1969.