Piazza Vittoria, nel centro di Lodi, sarà lo scenario principale del festival letterario, “Il Fiume dei Libri”, promosso dal Comune di Lodi (direzione artistica di Cadore 33 di Riccardo Cavallero e Teresa Martini) dall’11 al 15 giugno. Romanzi e autori, ma con uno sguardo ai temi  dell’acqua, dell’ambiente e della sostenibilità, forti del richiamo del vicino fiume Adda.  
 

Novità della seconda edizione sono gli incontri speciali previsti per la mattina di sabato 14 e domenica 15 giugno, che si svolgeranno lungo il fiume Adda, presso la suggestiva Piarda Ferrari: appuntamenti pensati per un pubblico giovane e per chi è sensibile ai temi green, alla sostenibilità e al rapporto tra cultura e ambiente.

Il festival avrà inizio mercoledì 11 giugno ore 18,30 a piazza della Vittoria: Pierdante Piccioni presenterà Doc – Nelle tue mani (con Pierangelo Sapegno - Mondadori) con Paolo Armelli. Seguirà alle 19,20 Luigi Zoja con Narrare l’Italia, Bollati Boringhieri.

Alle 20,10 Giulio Cavalli, I mangiafemmine, (Fandango) con Francesco Cancellato.

Giovedì 12 giugno in Piazza della Vittoria 18,30 Sandrone Dazieri, Uccidi i ricchi, Rizzoli presenterà con Riccardo Cavallero. 
Alle ore 19,20 sarà il momento di Daria Bignardi e il suo Ogni prigione è un’isola (Mondadori). L’autrice dialogherà con Jonathan Bazzi (Mondadori).
Alle 20,10 Beppe Severgnini chiuderà la serata con Francesca Del Boca. Dialogheranno sul libro di Severgnini Socrate-Agata e il futuro. L'arte di invecchiare con filosofia (Rizzoli).

Venerdì 13 giugno in piazza della Vittoria alle ore 19,00 lectio magistralis di Vittorino Andreoli
Alle 20.00 Marina Marazza con Sangue delle Langhe. La saga dei Barolo (Solferino) e Ben Pastor con La fossa dei lupi, (Mondadori) dialogheranno insieme a Nadia Busato.
Tra gli appuntamenti più attesi del festival: Fabio Canino alle ore 21,00 accoglierà e dialogherà in piazza della Vittoria con La cinquina del Premio Strega. 



Sabato 14 in Piarda Ferrari alle ore 10,00 Mirko Volpi presenta Oceano Padano (Editori Laterza) con Stefano Rotta.  Alle ore 11,00 Stefano Fenoglio terrà un monologo tratto dal suo libro Uomini e fiumi. Storia di un’amicizia finita male (Rizzoli). Alle ore 12,00 Bruno Zanzottera, Chiara Corno, Stefano Rotta insieme a Tommaso Premoli dialogheranno sul Anime del fiume. Storie controcorrente lungo l’Adda (Graphital). 
In piazza della Vittoria alle ore 19,00 Sveva Casati Modignani presenterà Lui, lei e il Paradiso, (Sperling Kupfer) con Michela Proietti. Alle 20,00 Filippo Caccamo dialogherà con su Maledetta prima ora, Mondadori con Annachiara Del Boca. Alle ore 21,00 Fabio Genovesi, chiuderà la serata con Mie magnifiche maestre, Mondadori insieme a Teresa Martini.

L’ultima giornata, domenica 15 giugno, avrà inizio in Piarda Ferrari alle ore 10, 00: Pietro Sarzana, Ada Negri la fama mi sorprese, Piemmepi. L’autore dialogherà con Andrea Maietti. Alle ore 11,00 Tommaso Premoli presenterà Gabriele Cecconi, Elegia lodigiana, (emuse). Alle ore 12,00 Guido Conti presenta Zavattini (Electa) insieme ad Amedeo Anelli Mondadori
Si tornerà in piazza della Vittoria alle 19,00 con Aldo Cazzullo, Il Dio dei nostri padri. Il grande libro della Bibbia (Harper Collins) con Riccardo Cavallero.
Alle 20,00 Alfio Quarteroni presenterà L’intelligenza creata (Hoepli) con Mauro Rancati
Chiuderà questa edizione alle ore 21,00 Nicola Gratteri. Presenterà Una cosa sola (Mondadori) con il direttore de il Cittadino di Lodi, Lorenzo Rinaldi.

Da non trascurare la sinergia con le eccellenze culturali del territorio: in particolare, con il Festival della Fotografia Etica, che curerà un percorso visivo dedicato al fiume e alla città, sia lungo le rive che in piazza, e con La Lira di Orfeo, che si esibirà in un suggestivo concerto nella serata di venerdì 13 giugno, intrecciando musica e parole in un’atmosfera unica.