Nel nuovo appuntamento con “Superquark”, la trasmissione di Piero Angela, in onda stasera alle 21.10 su Rai1, sarà proposto il documentario “Storia di un babbuino”. È la storia di un giovane babbuino il cui padre, maschio dominante del gruppo, viene deposto in seguito ad una sanguinosa battaglia e sostituito da un maschio più forte di un altro gruppo. I babbuini maschi diventati dominanti uccideranno la progenie dei loro predecessori. Fino allo svezzamento, il piccolo del babbuino è molto vulnerabile. Riuscirà a sopravvivere? Seguendo la vita del nostro giovane babbuino, il documentario rivelerà comportamenti raramente filmati che permetteranno di comprendere meglio la complessa società di questi primati dotati di intelligenza.
L’Atlantico è stato uno degli scenari delle sanguinose vicende della Seconda Guerra Mondiale: protagonisti i temuti U-Boot, i sommergibili della Marina da guerra tedesca. Alberto Angela visiterà due dei tre U-Boot integri ancora esistenti al mondo, in Germania e in Francia. Saranno descritti gli aspetti tecnici e rievocato lo stato d’animo e la vita quotidiana degli equipaggi, formati da una cinquantina di ragazzi poco più che ventenni. Nato come progetto di ricerca, last minute market è stato un successo, e oggi è attivo con 40 iniziative in 11 regioni. Si tratta di recuperare dagli ipermercati migliaia di euro di prodotti di scarto per devolverli a chi non può permetterseli. Non si tratta di carità ma di un circolo virtuoso economico e sociale. Oggi gran parte dei collegamenti e degli scambi tra le varie parti del paese avviene in internet.
L’aumento del traffico sulla rete sta aumentando a un ritmo tale, da richiedere rapidissimi adeguamenti. È la cosiddetta “banda ultra-larga” che richiede tempi lunghi per essere realizzata e grandi investimenti. Nessun'altra "grande opera", più di una nuova rete per le telecomunicazioni, potrebbe aiutare a uscire dalla crisi. Nel servizio di Giovanni Carrada e Andrea Pasquini. Infine, Lorenzo Pinna ha visitato i laboratori della NASA dove è in costruzione il prossimo telescopio spaziale, quello che sostituirà il leggendario Hubble.
L’Atlantico è stato uno degli scenari delle sanguinose vicende della Seconda Guerra Mondiale: protagonisti i temuti U-Boot, i sommergibili della Marina da guerra tedesca. Alberto Angela visiterà due dei tre U-Boot integri ancora esistenti al mondo, in Germania e in Francia. Saranno descritti gli aspetti tecnici e rievocato lo stato d’animo e la vita quotidiana degli equipaggi, formati da una cinquantina di ragazzi poco più che ventenni. Nato come progetto di ricerca, last minute market è stato un successo, e oggi è attivo con 40 iniziative in 11 regioni. Si tratta di recuperare dagli ipermercati migliaia di euro di prodotti di scarto per devolverli a chi non può permetterseli. Non si tratta di carità ma di un circolo virtuoso economico e sociale. Oggi gran parte dei collegamenti e degli scambi tra le varie parti del paese avviene in internet.
L’aumento del traffico sulla rete sta aumentando a un ritmo tale, da richiedere rapidissimi adeguamenti. È la cosiddetta “banda ultra-larga” che richiede tempi lunghi per essere realizzata e grandi investimenti. Nessun'altra "grande opera", più di una nuova rete per le telecomunicazioni, potrebbe aiutare a uscire dalla crisi. Nel servizio di Giovanni Carrada e Andrea Pasquini. Infine, Lorenzo Pinna ha visitato i laboratori della NASA dove è in costruzione il prossimo telescopio spaziale, quello che sostituirà il leggendario Hubble.


