PHOTO


Ricordo di aver letto in passato la segnalazione di un libro che parlava ai ragazzi della loro vita attraverso la storia di Harry Potter e dei suoi personaggi. Mio figlio si è appassionato adesso a questa saga, che finora non era adatta alla sua età e anche io per la prima volta ho cominciato a vedere con lui i diversi episodi in senso cronologico e più ordinato rispetto ai miei ricordi. Devo dire che ogni tanto mi offre lo spunto per parlare con lui della sua vita e persino dei suoi dubbi e dei suoi timori. Mi segnalate il titolo? NELLO
— Caro Nello, il libro a cui ti riferisci è La più grande delle magie. Dalla saga di Harry Potter un aiuto per realizzare chi siamo veramente (Città Nuova) scritto per i ragazzi da Cristina Buonaugurio, che nel frattempo ne ha pubblicato un altro, Manuale di incantesimi per apprendisti educatori (Città Nuova) per offrire agli adulti “piste di riflessione per accompagnare la crescita”. Sono sicura che, se il primo conquisterà tuo figlio, questo secondo ti catturerà per la capacità dell’autrice, psicologa e psicoterapeuta analitico transazionale e docente invitata presso l’Università Pontificia Salesiana, di saper coniugare la preparazione scientifica con un approccio divulgativo positivo e intrigante, sulla base della convinzione che i ragazzi vadano incontrati laddove sono, anche nella passione per i libri e i film.
Chi avrebbe detto che a ricordarci che «Essere stati amati così intensamente ci dà una sorta di protezione anche quando la persona che ci ha amato non c’è più. È una cosa che ti resta dentro nella pelle» sarebbe venuto in soccorso Albus Silente, preside della Scuola di Magia e Stregoneria di Hogwart? Come spiega l’autrice, trovare il modo migliore per stare accanto a chi cresce non è affatto semplice, ma essere presenze costanti e rassicuranti è il primo passo per coltivare prima di tutto la comprensione di ciò che l’altro vive, dei suoi bisogni e delle sue aspirazioni, accettando che possano essere molto diverse dalle nostre.
Attraverso i personaggi creati dalla Rowling e le loro scelte (perché come insegna lo stesso Albus Silente: «Sono le scelte che facciamo che dimostrano chi siamo veramente, molto più delle nostre capacità») sarai accompagnato, grazie a una serie di domande e inviti alla riflessione, a ripensare l’itinerario di crescita che tu stesso hai percorso, un altro passo decisivo per non cadere nell’errore di colorare quello dei nostri figli con le tinte dei nostri rimpianti e dei nostri rimorsi.



