Moka o Nespresso? In bicicletta? Un animale domestico? Il rosario? L'auto elettrica? E poi ancora Netflix e le serie televisive, Flixbus e i viaggi low cost, Amazon e le vendite online... Insomma, ci sono tendenze che diventano epidemie, una volta superato un certo punto: il punto critico. Utet rispolvera e pubblica in questi giorni un bel saggio di Malcom Gladwell. Gladwell traduce in termini sociologici le regole di una pandemia virale, come quella che stiamo vivendo. E cosa ci dice? Ci dice che se si manifestano tre condizioni, allora una tendenza – anche se di poche persone – si diffonde a macchia d'olio e diventa una vera e propria epidemia sociale. Le condizioni sono le stesse di quella virale e sono tre.

La prima è che la tendenza sia diffusa da un piccolissimo gruppo di persone, che hanno un paio di qualità del tutto notevoli: hanno o fanno molti contatti sociali e hanno la capacità di sedurre, di convincere, di apparire come modelli di vita. La seconda è che il messaggio che veicolano sia utile alla vita di coloro coi quali entrano in contatto, ci “entra” bene: serve, è funzionale, risolve un dilemma o un problema sociale. Magari ciò che convince all'azione è solo un dettaglio, ma è quello giusto: è il dettaglio che fa breccia, che supera il nostro sistema immunitario (o comunitario) valoriale e ci spinge a fare quella cosa. La terza condizione è che il contesto sia favorevole, in qualche modo sia coerente con la tendenza, le sia funzionale, in termini positivi od oppositivi.

Insomma Gladwell ci dice che il mondo non è un luogo statico dove le cose non succedono, semmai un luogo dove tutto è volatile, inesplicabile, incerto: basta il messaggio giusto al punto giusto – il virus sconosciuto in un luogo diffusivo - e tutto cambia, parte una nuova epidemia. Una spinta leggerissima determina un grande cambiamento. È stato così per il Covid, diffusosi da un mercato di Wuhan a Codogno a tutto il mondo, è così per le tendenze di cose e comportamenti. In fondo è stato così anche per la diffusione delle religioni: un piccolissimo gruppo, un messaggio che fa presa, un contesto talmente sfavorevole da diventare funzionale. Il dramma del Covid, oltre al male che diffonde, ha anche altre cose da dirci...

Il Libro: Malcom Gladwell. Il punto critico. I grandi effetti dei piccoli cambiamenti. Utet, Torino, 2020