PHOTO
In un tempo in cui la partecipazione ecclesiale pone enormi sfide, l’edizione 2025 del Bilancio di sostenibilità dell'Azione cattolica italiana scatta una fotografia vivave e partecipata dell'associazione mettenodone in luce la grande vitalità. I numeri parlano chiaro: oltre 229.000 soci, in crescita per il quarto anno consecutivo (+3,7%), con segnali positivi in tutte le fasce d’età, inclusi gli adulti. A questi si aggiungono più di 40.000 responsabili associativi, oltre 43.000 educatori, circa 14.000 gruppi formativi, 1.800 campi scuola e una stima di oltre 15 milioni di ore annue donate. Sono circa 500.000 i simpatizzanti che gravitano intorno all’associazione, e 26.000 i soci impegnati anche fuori dal perimetro associativo, a testimonianza dell’impatto sociale diffuso sul territorio esercitato da un'associazione fondata nel 1867 che riunisce laici, ragazzi, giovani, adulti impegnati a vivere in forma comunitaria l'esperienza di fede e l'annuncio del Vangelo.
Il Bilancio 2025 si concentra sul valore della partecipazione, vissuto in modo intenso durante il cammino assembleare triennale (2021-2024), che ha coinvolto parrocchie, diocesi, regioni e si è concluso con l’Assemblea nazionale e l’incontro con papa Francesco in piazza San Pietro il 25 aprile 2024, con oltre 80.000 persone presenti. Una manifestazione visibile della forza aggregativa e del senso ecclesiale che l’Azione cattolica continua a offrire alla Chiesa e alla società italiana. Focus anche sulla presenza attiva dell’associazione alla 50esima Settimana sociale di Trieste e al contributo storico dell’AC alla Resistenza e alla Liberazione dal nazifascismo.
L’evento di presentazione del settimo Bilancio di sostenibilità dell'AC si svolgerà il 27 giugno alle ore 16.30, presso la Sala Pia della LUMSA di Roma. Sarà aperto dai saluti istituzionali del presidente nazionale dell’Ac Giuseppe Notarstefano, cui seguiranno gli interventi di Helen Alford, economista e presidente della Pontificia Accademia delle Scienze Sociali, e Folco Cimagalli, ordinario di Sociologia generale alla LUMSA. I lavori saranno moderati da Marco Ferrando, vicedirettore di Avvenire. La presentazione del Bilancio sarà affidata ad Andrea Cavallini (Mediamo Area Sostenibilità srl SB), e sarà seguita da un dibattito e dalle conclusioni alle ore 19.
(Foto Ansa: papa Francesco fra i soci dell'Azione cattolica italiana in piazza San Pietro il 25 aprile del 2024)



