" Milioni di vite. Un impegno che continua": è lo slogan che anima la celebrazione, quest'anno, dei primi sessant'anni di vita e di attività della Ong Coopi-Cooperazione internazionale - fondata nel 1965 dal gesuita padre Vincenzo Babieri. Ed è il filo conduttore anche della decima edizione dell'evento "Coopi - Cascina aperta". Sabato 20 settembre l'organizzazione umanitaria - attiva in Italia e nel mondo - apre alla cittadinanza di Milano, adulti e bambini, le porte della propria sede storica milanese, la Cascina Boldinasco (via De Lemene 50, quartiere Certosa-Gallarate) per un pomeriggio e una serata di incontri, testimonianze, laboratori, mostre, momenti di approfondimento che coinvolgeranno anche cooperanti attivi nelle zone più critiche del mondo, per raccontare alcune delle grandi emergenze globali, spesso dimenticate. 

Il programma prevede, alle 15, l'apertura di tre storiche mostre fotografiche: “Work for Hope” di Alessandro Gandolfi, che racconta come i progetti umanitari di Coopi, svolti in Palestina per 10 anni, abbiano trasformato il lavoro in uno strumento di dignità e speranza per le comunità più vulnerabili; “Conservare, sopravvivere” di Marco Mensa, dedicata alla sfida della Ong milanese volta a proteggere la biodiversità nel Parco dell’Upemba, in Repubblica Democratica del Congo, conciliandola con la sicurezza alimentare delle popolazioni locali; e infine “Un cuore per la Sierra Leone” di Alessandro Gandolfi, sul progetto intrapreso dopo l’epidemia di Ebola del 2014 per rilanciare la coltivazione degli anacardi, piccoli semi a forma di cuore, capaci di trasformare il futuro di centinaia di contadini.

Dopo i saluti istituzionali del presidente di Coopi, Claudio Ceravolo - medico milanese con alle spalle una lunga esperienza con Coopi in Africa, in particolare in Repubblica democratica del Congo - insieme alla presidente del Municipio 8, Giulia Pelucchi, seguiranno altri appuntamenti, fra i quali le testimonianze dal campo e la presentazione del bilancio sociale 2024, che evidenzia l’impegno di Coopi in 33 Paesi, compresa l’Italia, con 213 progetti a favore di oltre 7 milioni di persone. A illustrare i risultati e le prospettive future sarà il direttore Ennio Miccoli, in dialogo con la giornalista Antonella Tagliabue, che introdurrà anche “Uniti contro la povertà a Milano”, il racconto delle sinergie attivate e lungo cui si muove il progetto di lotta alla povertà e allo spreco alimentare di Coopi, dalla Food Policy alla rete QuBì del Comune di Milano. 

L’ingresso è aperto a tutti e gratuito, ma è richiesta la prenotazione, che può essere effettuata via e-mail all'indirizzo eventi@coopi.org oppure telefonando al numero 02 3085057. Per informazioni su Coopi e le sue attività: www.coopi.org