Solidarietà e design: il binomio sembra funzionare e i casi di collaborazione si moltiplicano. Due esempi raccontano come i creativi dell'arredo possano diventare, in modi diversi, partner ideali per il volontariato.È il caso, per esempio, di Fondazione Dr. Ambrosoli Memorial hospital e S2 Style. A partire dal mese di marzo, per un anno intero, per ogni oggetto acquistato all'interno del concept store S2 Style di via Fratelli Rosselli a Como verranno donati due euro alla Fondazione per continuare a sostenere l'omonimo ospedale situato nel nord dell'Uganda.

È la classica forma dello shopping solidale che può dare nuova ispirazione a regali originale, "d'autore", per 365 giorni all'anno: «Sono molto onorata di questa collaborazione con S2Style che dimostra quanto siano saldi e ramificati i legami che la Fondazione Dr. Ambrosoli ha con il suo territorio d’origine. Territorio che ancora una volta testimonia ricchezza spirituale e grande generosità - afferma Giovanna Ambrosoli Presidente della Fondazione -. Dal 1998, anno della sua costituzione in memoria di padre Giuseppe Ambrosoli medico e missionario comboniano in Uganda (foto), la Fondazione quotidianamente riceve supporto e stima al proprio impegno morale e finanziario a favore del Dr. Ambrosoli Memorial Hospital e della scuola di ostetricia St. Mary’s di Kalongo in nord Uganda».

«La nostra idea di concept store – spiegano Simona, Sabrina e Stefano di S2 Style - può comprendere non solo la ricerca di un nuovo modo di concepire e vivere l’esperienza dell’acquisto all’interno del nostro spazio ma anche attenzione alla solidarietà e alla beneficenza. Perché lo shopping fa bene e se è solidale fa ancora meglio: donare agli altri è il modo migliore per imparare a vivere bene. Ecco che la scelta di un nostro oggetto acquisterà da oggi un significato molto più ampio: si tradurrà in un gesto importante a sostegno della Fondazione Ambrosoli. Anche questa è una scelta di stile».


Su un piano diverso l'accordo che lega Mani Tese alla Tortona Week design, prevista a Milano nella settimana dal 9 al 14 aprile, in occasione del Salone del Mobile. La convergenza degli obiettivi è nata dall'impegno della ong nel riutilizzare e commercializzare prodotti in disuso e dalla necessità degli organizzatori dell'evento di smaltire gli allestimenti nel rispetto dell'ambiente.

Tavoli, vetrine, sedie, sgabelli, panchine: sono tante le creazioni ad hoc per la Tortona Week design, terminata la loro funzione, rappresentano soltanto un costo per gli espositori che farebbero volentieri a meno di doversi far carico di riportare tali materiali nelle rispettive sedi.

«Quando abbiamo ricevuto l’invito a diventare partner della TDW 2013 siamo rimasti dapprima sorpresi, poi orgogliosi ed entusiasti di farne parte – afferma Valerio Bini, presidente di Mani Tese - Essere parte di un processo che tutela l’ambiente, crea lavoro, redistribuisce beni a vantaggio delle fasce di popolazione più deboli e rende l’evento più sostenibile è per Mani Tese motivo di grande soddisfazione».    

L’adesione alla campagna è semplice e si basa sulla formula volontaristica: ciascun espositore sceglie se e come aderire al servizio indicando in una sezione del sito www.tortonadesignweek.it i materiali che desidera conferire. Ciascun donatore ottiene un certificato della donazione e Mani Tese si occuperà del ritiro dei materiali dai luoghi di disallestimento del Tortona Week design. Materiali che ritorneranno a nuova “vita” attraverso i circuiti di commercializzazione solidale.