Il motto, o meglio l’hashtag, di quest’anno è #nonmiarrendo. Dice la difficoltà quotidiana di tante persone malate e delle loro famiglie ma anche la fiducia nella possibilità di farcela nella difficile battaglia contro la malattia. Grazie alla ricerca scientifica portata avanti dalla Fondazione Telethon, indispensabile per esplorare e curare le malattie genetiche che, molto spesso, non hanno un nome e neanche una diagnosi di cura. Anche quest’anno torna la campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi per la ricerca scientifica sulle malattie genetiche rare della Fondazione Telethon. Sabato 19 e domenica 20 dicembre in oltre duemila piazze italiane sarà possibile con una donazione minima di 10 euro ricevere un maxicuore di cioccolato e sostenere la ricerca. I cuori saranno in distribuzione grazie ai volontari di Fondazione Telethon, Avis e Uildm, una “squadra” in costante crescita: è infatti possibile partecipare attivamente alla campagna e diventare volontario chiamando lo 06/44.01.57.58 oppure scrivendo all’indirizzo volontari@telethon.it Per scoprire la piazza più vicina dove trovare il cuore di cioccolato cliccare su www.telethon.it

Dal 1° al 21 dicembre sarà possibile donare chiamando o inviando Sms al numero solidale 45501. Si possono donare 2 euro chiamando al 45501 da rete fissa Vodafone e Twt oppure 5 e 10 euro per ogni chiamata effettuata da rete fissa Tim, Infostrada, Fastweb e Tiscali.
Fino aol 20 dicembre la maratona Rai
Dal 13 al 20 dicembre si terrà la ventiseiesima edizione della maratona televisiva sulle reti RAI, nata per dare voce ai bambini e alle famiglie che si trovano ad affrontare una malattia genetica rara e per portare nelle case della gente l’impegno di Fondazione Telethon a favore della ricerca scientifica per trovare una cura per malattie spesso tralasciate dagli investimenti pubblici e privati proprio a causa della loro rarità. Anche quest’anno è previsto il Telethon show, una prima serata interamente dedicata alla Fondazione Telethon venerdì 18 dicembre condotta su Raiuno da Fabrizio Frizzi (alla sua 15/a volta da padrone di casa), insieme a Federica Sciarelli e Federico Russo, con Piero Angela guest star e superospiti come Gianna Nannini, Massimo Ranieri, Il volo e Mario Biondi. Ma già dal pomeriggio parteciperanno alla staffetta anche Paolo Belli, Arianna Ciampoli, Caterina Balivo, Camila Raznovih, Giusy Versace, Alessandro Antinelli, Monica Leofreddi e Duilio Gianmaria. L’edizione 2014 della storica staffetta televisiva ha permesso di raccogliere 31,3 milioni di euro.
Quest'anno il contatore comincerà a girare già domenica 13 dicembre, nello studio di Domenica In, per andare avanti tutta la settimana fino all'Affari Tuoi del 20 dicembre, coinvolgendo, tra radio e tv, anche Uno Mattina, La Vita in diretta, La prova del cuoco, L'eredità e poi Il processo del Lunedì, 90° Minuto, La domenica sportiva, più una social room su web.