È facile per un palestinese dei Territori Occupati essere cacciato dalla propria terra. Difficile, invece, trovare lavoro e sperare in un futuro meno difficile. Per questo negli ultimi anni, l’Ufficio per l’Aiuto Umanitario e la Protezione Civile della Commissione Europea, insieme all'Ong milanese COOPI sono impegnate anche nella “civil protection” nella cosiddetta “Area C”, le zone dove in ogni momento i palestinesi possono ricevere l'ordine di sgombero, perché si tratta di pezzi di territorio che gli israeliani considerano “d'interesse militare”.

L'Area C è il luogo dove i villaggi sono più a rischio di insicurezza e sfollamento. Coopi, sostenuta dalla Commissione Europea, con i suoi progetti promuove l’accesso ai servizi di base. E dà speranza per il futuro. Al Festival della Fotografia Etica di Lodi COOPI e la Commissione Europea presentano la mostra "Work for hope" di Alessandro Gandolfi, in anteprima italiana.

Per l’occasione, la mostra sarà allestita all’interno di una tenda, cucita e ricamata dalle donne palestinesi beneficiarie del progetto di “Cash for Work”, portato avanti dalla Ong sin dal 2002. La tenda è stata montata nel magnifico scenario di piazza della Vittoria e sarà aperta fino al 20 ottobre (ore 20,00, ingresso gratuito).

Con Work for Hope, Alessandro Gandolfi ha cercato di cogliere attraverso le immagini il senso del lavoro umanitario: portare speranza alla popolazione civile, a coloro che maggiormente soffrono le conseguenze di decenni di conflitto e occupazione. Il progetto multimediale del fotoreporter racconta le piccole, ma tangibili, storie di ri-costruzione quotidiana con la video-testimonianza, la visita virtuale dei villaggi, il fotoreportage (per chi è interessato, può approfondire anche sul sito www.workforhope.org).
La Commissione Europea e COOPI agiscono attraverso i progetti di “cash for work”: individuando opere utili assieme alle comunità locali, offrono un lavoro a termine ai capi delle famiglie più in difficoltà, con l’obiettivo di sostenere il reddito familiare, permettere l’accesso al cibo e ad altri mezzi di sostentamento, immettere liquidità nell’economia locale, preservando la dignità delle persone.

Commissione Europea – Ufficio per l’Aiuto umanitario e la Protezione civile (ECHO) è l’espressione della solidarietà europea verso le persone che, in tutto il mondo, versano in stato di bisogno.

COOPI – Cooperazione Internazionale è un’organizzazione umanitaria, laica ed indipendente che dal 1965 lotta contro ogni forma di povertà per migliorare il mondo. Il sito: www.coopi.org.