Dal 9 novembre, una domenica al mese, i brani più celebri del repertorio sacro accompagneranno la liturgia nella basilica di Trastevere dedicata alla patrona delle arti musicali.
Grande successo per lo spettacolo in forma scenica diretto da Daniel Harding. In calendario una serie di iniziative comuni fra l'Accademia ceciliana e il Teatro dell'Opera di Roma, che il 27 novembre aprirà la stagione con Lohengrin
Per la prima volta nella sua storia, in apertura della prossima stagione sinfonica l’Accademia affronta l’integrale del ciclo dell’Anello del Nibelungo di Wagner in forma scenica. Sul podio Daniel Harding,
Prevista anche l'esecuzione della Quinta Sinfonia di Dmitrij Šostakovič nell'ambito delle iniziative culturali legate al Giubileo. Grandi solisti nella stagione da camera.
Sabato 3 febbraio un doppio appuntamento: l’esecuzione della Messa da Requiem di Giuseppe Verdi diretta da Antonio Pappano (con repliche il 4 e il 5) e un incontro dedicato al grande maestro con contributi video inediti, testimonianze e racconti.
Il carismatico direttore d'orchestra greco, alla guida della Utopia Orchestra, dirige il Concerto per violino di Brahms (solista l’ungherese Barnabás Kelemen) e la Sinfonia n. 5 di Cajkovskij. Appuntamento oggi al Teatro Grande e mercoledì al Parco della Musica per la stagione dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia.
Il primo concerto da Direttore Emerito del'Orchestra dell'Accademia. In programma musiche di Cherubini, Beethoven, Sibelius e Strauss. Nel Terzo Concerto per pianoforte alla tastiera Igor Levit.
L'esecuzione dei poemi sinfonici del compositore bolognese dedicati a Roma sarà accompagnata dalla proiezione di un video realizzato da Yuri Ancarani. Sul podio il maestro ungherese Ivan Fischer.
Stasera alle 20:30 in Piazza Duomo il concerto dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia guidata dal direttore Jakub Hrůša. Domani il debutto del nuovo allestimento di Pelléas et Mélisande di Claude Debussy, alle ore 20 al Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti.
Il maestro britannico, 47 anni, anche pilota di linea, è il nuovo Direttore Musicale dell'Orchestra e Coro dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Dal 2024 succede ad Antonio Pappano.
L'ultima opera e altre musiche sacre del compositore salisburghese saranno eseguite il 12-13 e 14 maggio nella stagione dell'Accademia di Santa Cecilia in una elaborazione del direttore d’orchestra Manfred Honeck con testi dal libro dell’Apocalisse e dall’epistolario del compositore. Voce recitante: Massimo Popolizio.
Sabato 12 l'opera di Puccini sarà eseguita in forma di concerto. Fino al 27 marzo una mostra al Parco della Musica espone i costumi e i gioielli risalenti alla prima esecuzione del capolavoro pucciniano.
Riaprono al pubblico le sale da concerto e lunedì 26 al Parco della Musica di Roma Antonio Pappano dirige brani di Carl Philipp Emmanuel Bach e Čajkovskij.
Teatri e sale da concerto senza pubblico, ma in televisione e in streaming si potranno godere concerti e spettacoli di grande livello. Fra i protagonisti: Petrenko, Mariotti, Muti, Gatti, Harding e la pianista Beatrice Rana.
Venerdì 16 si inaugura la stagione sinfonica dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia con musiche di Bruckner e Mahler. Domenica 18 il Teatro dell'Opera di Roma riapre le porte del Costanzi per un nuovo allestimento del Singspiel di Mozart "Zaide".
Incontro con Andrea Obiso, 25 anni, palermitano, vincitore del concorso per il ruolo di primo violino dell'Orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Una passione nata in famiglia.
Mercoledì 20 novembre la giovane pianista pugliese esegue Chopin, Albeniz e Stravinskij in un concerto per la stagione da camera dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia.
Il grande compositore americano dirige l'Orchestra e il Coro dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia nell'esecuzione di The Gospel according to the other Mary. Ispirato alla Passione di Cristo, raccontata dal punto di vista di Maria Maddalena.
Il musical "West Side Story", eseguito in forma di concerto, il 12 ottobre apre la stagione dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Una occasione per celebrare il centenario della nascita del compositore americano.
Dopo la bellissima opera "Iolanta", da stasera e fino al 16 gennaio vengono eseguite le 6 Sinfonie del compositore. Una occasione imperdibile per ascoltare l'Orchestra del Teatro Mariinskij di San Pietroburgo.
Esce "VENI DOMINE", un CD di brani natalizi rinascimentali incisi nella Cappella Sistina frutto della collaborazione fra la Deutsche Grammophon e la Cappella Musicale Pontificia. Si unisce al coro anche la voce del celebre mezzosoprano Cecilia Bartoli.
Accolta con successo la "prima" dell'opera di Karol Szymanowski, che ha inaugurato a Roma la stagione sinfonica dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Bellissima musica e grandi solisti. L'ultima recita lunedì 9 ottobre.