«Lavorare in un cantiere con un passato così radicato mi fa riflettere sul senso del tempo». Francesco Canali è l’ingegnere a capo della Veneranda Fabbrica, istituzione secolare che si occupa della conservazione della cattedrale di Milano. «Con una visione a lungo termine proviamo a costruire qualcosa che esisterà ancora dopo di noi»
Nel 630° anniversario del suo primo regolamento del 16 ottobre 1387, la Veneranda Fabbrica del Duomo dedica il “Mese della Musica” all’arte che ha reso tanto ricchi questi secoli.
Uno spettacolare show di video proiezioni in 3D sulla facciata del Duomo tutte le sere dopo il tramonto fino al 30 settembre, dà voce alla Cattedrale e fa rivivere la storia della città, della sua gente e delle opere d’arte custodite nei suoi preziosi musei.
Considerato la Cappella Sistina del Nord Italia, dopo sei anni di restauri il capolavoro gotico con il ciclo pittorico dei fratelli Zavattari è di nuovo visitabile. E grazie alla permanenza dei ponteggi, fino ad aprile, lo si potrà ammirare da vicino.
La sera del primo maggio 2015 il suo campanone suonerà per salutare l'inizio dell'Esposizione universale, seguito dalle altre campane della diocesi. Questa è solo una delle dodici iniziative annunciate. Il programma è stato presentato da Angelo Caloia, presidente della Veneranda Fabbrica, e da Giuseppe Sala, il commissario governativo dell'Expo.
Suor Cristina esce l'11 novembre con un album nuovo annunciato e lanciato oggi dal singolo "Like a Virgin" di Madonna. Una scelta discutibile di cui parliamo con don Claudio Burgio, direttore del coro del Duomo e cappellano del carcere minorile Beccaria di Milano: «non è uno scandalo, l'importante è che lei resti autentica».
L'attrice, che aveva conosciuto Giovanni Paolo II recitando con Arnoldo Foà nella Via Crucis del 2004, il 5 aprile porta nel Duomo di Brescia il recital "È tutta intera la luce" in cui leggerà testi del Papa polacco.
Il 15 febbraio, la sua data di nascita, il Duomo di Milano lo ricorda con una grande iniziativa: un coro composto da centinaia di voci, di bambini e adulti, canterà alcune composizioni composte da Irlando Danieli.
Il sacerdote-poeta vicentino Giovanni Costantini ha composto una suggestiva poesia sulla Natività. La proponiamo ai lettori illustrandola con i corali miniati del Duomo di Siena.
Alessandro Brustenghi è il primo frate nella storia della musica ad aver firmato un contratto con una major discografica. Oggi sarà alla libreria San Paolo in Piazza Duomo.
A Pentecoste il cardinal Scola ha conferito il mandato ai 5mila volontari che opereranno per le vie di Milano da oggi a domenica. "Invochiamo lo Spirito, segno di unità".
Il calendario degli eventi dedicati all'ingresso ufficiale del cardinale Angelo Scola nella diocesi ambrosiana. L'entrata solenne in Duomo col cardinal Tettamanzi.
Muratori, architetti, ingegneri, marmisti, scienziati, chimici, scalpellini, restauratori. Sono gli uomini della Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano. Una storia lunga 600 anni.
Il consiglio comunale di Brescia, destra e sinistra insieme, chiede al Governo di chiarire la situazione degli immigrati che protestano per avere il permesso di soggiorno.
Monsignor Cesare Nosiglia ha fatto il suo ingresso ufficiale come nuovo arcivescovo di Torino. E ha ricevuto il pastorale dal suo predecessore, il cardinale Severino Poletto.