Amicizie forti (soprattutto con Putin), antipatie tenaci, pacche sulle spalle e colpi di teatro. Anni di protagonismo (con qualche gaffe) sulla scena internazionale.
L'ex presidente Sarkozy accusato di "circonvenzione di incapace". E il socialista Jerôme Cahuzac che si dimette da ministro del Bilancio per un presunto conto in una banca svizzera.
Dopo il turno di ballottaggio di domenica 17 giugno, i socialisti hanno da soli la maggioranza assoluta all’Assemblea Nazionale. E la destra francese ha perso tutto. O quasi.
I francesi hanno eletto Francois Hollande settimo Presidente della Repubblica. E così, dopo gli anni di Mitterand, un socialista torna a decidere i destini del Paese.
Hollande ha parlato continuamente di giustizia sociale, ma non una parola su ciò che intende fare per creare ricchezza. E ha promesso 60 mila nuovi posti di lavoro nel settore statale.
Dopo il duello in Tv tra il presidente Sarkozy e lo sfidante socialista Hollande, tra scambi di accuse e insulti, domenica sera sapremo chi governerà la Francia per i prossimi 5 anni.
Hollande resta favorito per il ballottagio ma il buon risultato dell'estrema destra di Marine Le Pen ha riaperto i giochi. Le previsioni per il secondo turno.
Il primo turno delle elezioni segna un leggero vantaggio del candidato socialista sul presidente uscente. Ma il dato più inquietante è l'ascesa di Marine Le Pen del Fronte nazionale.
Oltre 44 milioni di francesi al voto per il primo turno, devono scegliere il Presidente della Repubblica. Sarkozy, secondo tutti i sondaggi, è in ritardo sullo sfidante Hollande.
Marine Le Pen, leader del Fronte Nazionale, ha rifatto il trucco al partito. E ora, dopo la strage di Tolosa, potrebbe avvantaggiarsi dalla minaccia terrorista di matrice islamica.
Nella città francese un uomo in scooter apre il fuoco. Il bilancio parla di quattro morti, di cui tre bambini, e un adolescente in fin di vita. "Una tragedia nazionale" secondo Sarkozy.
Il caro-benzina in Francia alimenta le polemiche della campagna elettorale. Ma la soglia dei 2 euro al litro è gia stata toccata anche in Italia su alcune autostrade.
La leader dell’estrema destra cresce nei sondaggi a cento giorni dalle Presidenziali. Ed è ormai una seria minaccia sia per la destra di Sarkozy sia per la sinistra di Hollande.
La famiglia Al Thani del Qatar, una delle più ricche del pianeta, ha comprato il Paris Saint-Germain e vuole ingaggiare Ancelotti. Gli interessi della Francia per i giacimenti di gas.
Dopo il vertice notturno il sistema monetario europeo viaggia di fatto su due binari diversi. Ma il presidente della Bce Mario Draghi si dice soddisfatto.
Il governo di "salvezza nazionale" ha ottenuto la fiducia anche dalla Camera. Primi incontri internazionali con Barroso e il duo Sarko-Merkel. Lunedì consiglio dei ministri.
Primi importanti passi verso la tassazione delle transazioni finanziarie per reperire risorse utili a combattere, nel mondo, fame, malattie, degrado e sottosviluppo.
Per far dimenticare l'onta del presunto violentatore Strauss-Khan i francesi mettono in campo per guidare il Fondo Monetario il ministro dell'Economia Lagarde
Intervista a monsignor Agostino Marchetto, segretario Pontificio consiglio migranti: "Seicento mila zingari uccisi nei lager nazisti, ma nessuna memoria".
I vescovi francesi contro Sarkozy: apriamo un dibattito. La popolarità del presidente in calo tra i cattolici. Il cardinale di Parigi fustiga la politica da "circo" sulla sicurezza.