"E' una legge vigente nella Chiesa occidentale, che il Papa o un concilio ecumenico potrebbero cambiare". L'intervento di don Sciortino sul celibato dei religiosi.
Dal 3 al 10 settembre più di 250 lettori del nostro settimanale hanno percorso i luoghi che sono all'origine della nostra fede. Ecco le loro testimonianze e le fotografie.
I messaggio forte e chiao di "Rinnovamento nello spirito" da Napoli: la famiglia è il vero motore dell’Italia che rinasce dalla fede. Per la crescita delle nuove generazioni.
L'arcivescovo di Milano ha visitato la sede del nostro settimanale incontrando paolini e dipendenti. Da lui un incoraggiamento a proseguire il cammino a servizio del Vangelo.
Presentata a Roma, con il cardinale Ravasi e don Sciortino, la nuova iniziativa di libri di Famiglia Cristiana. Una collana di libri agile ed economica.
Il presidente Napolitano ha ricevuto una delegazione del Gruppo Periodici San Paolo per gli ottant'anni di Famiglia Cristiana. L'attenzione per i giovani e la famiglia.
Il primo numero di Famiglia Cristiana fu pubblicato per il Natale 1931. Per gli ottant'anni, una serie di iniziative speciale per i lettori e un numero a solo 1 euro. Da non perdere.
Il 13 novembre il Centro Studi Giuseppe Donati premia coloro che più contribuiscono a diffondere culture di pace e solidarietà. Tra loro don Sciortino, direttore di Famiglia Cristiana.
E' stata presentata la grande iniziativa della San Paolo e del Forum delle associazioni familiari: una libreria mobile che, fino a ottobre, "invaderà" le piazze italiane.
Cinque anni di lettere a Famiglia Cristiana, analizzate e commentate dal direttore don Sciortino. Ne esce la protesta di un Paese in cui la misura è colma.
L'informazione è malata e i fatti rischiano di essere manipolati dalla stampa. Al Festival della comunicazione la testimonianza di don Sciortino, direttore di Famiglia Cristiana.
Giornalisti e professori universitari cattolici hanno sottoscritto un documento, pubblicato sabato scorso su "Avvenire", perchè si giunga in fretta ad approvare la legge.
Tanti incontri, mostre d'arte, visite ai luoghi francescani a Reggio Emilia, dal 1° al 3 ottobre. Numerosi eventi pensati per gli studenti e momenti di preghiera comunitaria.