Il progetto multimediale di educazione alla cittadinanza globale è promosso dal Vis-Volontariato internazionale per lo sviluppo e, a partire da settembre, girerà per le scuole e gli oratori salesiani per sensibilizzare i più giovani sui temi della migrazione.
I progetti nel settore idrico e igienico-sanitario promossi dal Vis-Volontariato italiano per lo sviluppo nella regione somala, per far fronte alle gravi piaghe della siccità e della carestia.
È appena stato inaugurato, a Catania, un centro di accoglienza per i giovani migranti voluto da tre organizzazioni della famiglia salesiana. Ospiterà fra i 50 e 80 persone. Con le quali si farà un percorso di integrazione.
Riceviamo e pubblichiamo la lettera inviata al Vis (Volontariato internazionale per lo sviluppo, la Ong legata ai salesiani) dal cooperante di Gaza. E il testo con il quale l'organismo umanitario ha voluto accompagnare le righe drammatiche del loro collaboratore.
L’appello a far tacere le armi è stato lanciato da 34 organismi umanitari che operano a Gaza. Ecco la testimonianza di del responsabile di una di queste Ong, Gigi Bisceglia del Vis.
Fino al 20 luglio a Roma il Vis – l’Ong collegata ai salesiani – presenta una mostra di immagini scattate in Angola, dove alcuni street children hanno fotografato se stessi.
Grazie al Vis costruiti tre pozzi in Etiopia che daranno a acqua a migliaia di persone. Tutto è nato dalle idee di un quindicenne, morto sulle strisce pedonali all'uscita dall'oratorio
L'impegno del Volontariato internazionale per lo sviluppo a tre anni dal terremoto: una scuola elementare e un asilo. Ma anche un centro d'accoglienza per ragazzi di strada.
Il nuovo conflitto provocato dai ribelli dell'M23 ha fatto scoppiare una nuova crisi umanitaria nella regione: 100 mila profughi sono allo sbando. Intanto i ribelli avanzano.
Dopo giorni di scontri, Goma è caduta in mano ai ribelli. Il Centro educativo Don Bosco Ngangi sta facendo il possibile per accogliere le migliaia di sfollati in fuga dalla violenza.
Si rinnova la collaborazione tra il parco divertimenti e il Vis: il ricavato dei 300 biglietti di ingresso donati andrà a sostegno di uno dei tanti progetti in giro per il Mondo
La mobilitazione internazionale ha aiutato a far fronte all'emergenza, ma la situazione si ostina a non migliorare. La necessità di scavare o di ripristinare i pozzi. Il lavoro del Vis
Chance, Moise, Oliva, Fazina, Alice e Janvier erano denutriti. Si stanno riprendendo grazie ai volontari del Vis. Goma è tranquilla, anche se la situazione nel Paese è tesissima.
Rapporto sull'attuazione delle 92 raccomandazioni Onu curato da un Comitato di 86 Ong. Dal trattamento dei migranti all'assenza del reato di tortura. Le cose fatte e ciò che manca.
Il 30 giugno scadono le iscrizioni alla XVI edizione del Master universitario internazionale in Cooperazione e sviluppo organizzato dall’Università di Pavia con tre Ong tra cui il Vis.
E' partita la raccolta fondi promossa dal Volontariato internazionale per lo sviluppo finalizzata alla creazione di opportunità economiche nel settore agricolo a sostegno del Congo.
Alla Rotonda di via Besana, fino al 5 aprile, attraverso suoni, colori, odori, situazioni e stili di vita dei popoli che la abitano, una mostra presenta la foresta amazzonica.
Promosso dal Vis e dal mondo salesiano, il programma "Nuovo Stage" offre a 55 apprendisti falegnami, saldatori e meccanici la possibilità di svolgere stage in 23 aziende della capitale.
Volontari internazionali, cittadini responsabili: il Volontariato internazionale per lo sviluppo opera aggiornando l'insegnamento del Santo dei giovani. Volti, testimonianze, progetti.
Il 12 gennaio 2010 un terribile sisma causò oltre 220 mila morti. Poi, il colera. Il bilancio di quel che è stato fatto grazie alla mobilitazione di tanti. E di quel che rimane da fare.
E' stato inaugurato a Luanda l’asilo “Nossa Senhora da Esperança” (Nostra Signora della Speranza), la seconda struttura ristruttrata dal Vis e dai Salesiani grazie ancha fondi Ue.
Il 17 giugno a Roma il Vis organizza una serata solidale di degustazione di vini italiani e vini Cremisan 2010, prodotti nella cantina palestinese gestita dai Salesiani.