Gli uomini e le donne del Vis con testarda speranza si sono impegnati in progetti di sviluppo per Haiti, convinti che anche la tragedia del terremoto potesse trasformarsi in occasione di rinascita. E a distanza di tre anni i frutti del loro lavoro si vedono. Lo scorso luglio, nel comune di Cité Soleil (Port-au-Prince) sono iniziati i lavori per la costruzione di una nuova scuola elementare, l’ecole Notre Dame de Lourdes e di un asilo. Quando sarà terminata (si prevede entro quest’anno), la struttura potrà accogliere 480 bambini (360 delle elementari e 120 della materna). Il progetto prevede anche un intenso lavoro di formazione e aggiornamento per gli insegnanti.
Sempre a Cité Soleil sta nascendo il centro giovanile Saint François de Sales, punto di riferimento in cui oltre 700 adolescenti e ragazzi potranno studiare, giocare e crescere. Il Vis si sta anche impegnando in azioni di sostegno scolastico per bambini disagiati (765 quelli aiutati nell’ultimo anno) e programmi per famiglie in difficoltà che vengono aiutate, anche attraverso prestiti, a intraprendere piccole attività lavorative (più di 1.700 le persone coinvolte).
Non solo: l’elenco degli obiettivi prevede il potenziamento di un centro d’accoglienza e formazione per bambini di strada. Tutto questo col coinvolgimento di manodopera e imprese haitiane, nel rispetto dei valori della cooperazione internazionale. Non un solo giorno è stato perso, dunque, ma ancora tanto resta da fare. Finora, l’intervento ad Haiti è stato possibile anche grazie a tanti sostenitori pubblici e privati.
Il futuro, tuttavia, è più incerto e ci vuole una buona dose di “salesiana speranza” per riuscire a guardare con serenità, anche in tempi economicamente non semplici, ai prossimi anni. Il bilancio previsionale per il biennio 2013-2014 prospetta una spesa complessiva di 1.537.699 euro per il completamento o la prosecuzione dei progetti avviati. Hanno contribuito a raggiungere questa somma molti cittadini, istituzioni, donatori pubblici e privati e grazie allo sforzo di tutti, gli obiettivi prefissati verranno raggiunti entro il 2014. Per conoscere meglio il progetto del Vis ad Haiti basta visitare il sito www.volint.it, sul quale è possibile trovare tutti i dettagli relativi alle attività.


