Dal 23 al 27 agosto l'isola greca dove Giovanni scrisse l'Apocalisse ospita la seconda edizione di un Festival di musica da camera con interpreti tra i più apprezzati a livello internazionale.
Dietro a questo termine si nascondono due sentimenti contrari: la sfiducia nella storia o la fede che il mondo va verso il compimento del progetto divino di salvezza
Al di là della profezia dei Maya e degli allarmismi che ha scatenato, avrebbe senso riflettere sul significato autentico dell'apocalisse e sul giudizio finale. Aiutati dall'arte.
«Il pubblico ha sete di spettacoli che diventino strumenti di crescita», dice la regista-attrice, fra i protagonisti dei "Teatri del sacro" che si svolgerà a Roma e Milano.
Coversazione con lo scrittore-saggista Antonio Scurati in occasione del volume "Dove andremo a finire" di Angelo Comastri, disponibile da oggi con "Famiglia Cristiana".
C'è chi la vive come un incubo e chi l'aspetta come la soluzione ai mali del presente: la fine del mondo è il tema al centro del festival del noir, che comincia oggi in Valle d'Aosta.
Nel suo ultimo romanzo, "La seconda mezzanotte", Antonio Scurati immagina che la città, all'indomani di un'ondata, venga trasformata in un parco giochi del vizio.
Dal 20 al 23 gennaio l'Auditorium di Roma ospita incontri e dibattiti sulla fine del mondo, fra tesi scientifiche, questioni climatiche e psicologiche e un pizzico di ironia.