Il segretario generale del Sinodo a Catanzaro per incontrare l’arcivescovo Claudio Maniago, i delegati e i rappresentanti dei consigli pastorali parrocchiali della diocesi impegnati nel percorso sinodale: «Stiamo vivendo un momento storico, senza sinodalità non c'è futuro»
Ribattezzata “il piccolo Napoli”, la squadra incarna in qualche modo la grande voglia di riscatto di tutta una città: grazie a un campionato strepitoso ha messo in sicurezza la promozione con cinque giornate d'anticipo. Don Tiriolo ne è tifoso e assistente spirituale....
Il cardinale Gualtiero Bassetti a Catanzaro per i 900 anni della consacrazione della sua Cattedrale, con il rammarico di non poter celebrare l’evento all’interno del Duomo. La chiesa più importante del capoluogo della Calabria, infatti, è chiusa al culto da quattro anni, per via di lavori di ristrutturazione che procedono a rilento
In occasione della festa di san Vitaliano, il santo patrono, l'arcivescovo, monsignor Vincenzo Bertolone, ha auspicato «un grande progetto di sviluppo di Catanzaro», riscopredo «l'identità perduta» e attivando le migliori energie «per costruire un progetto di rinascita su obiettivi strategici di rigenerazione urbana»
«Tutto è grazia», amava ripetere citando il curato di campagna di Bernanos, dando così forma e voce alla sua profonda fede. Era amabile. E amato. Era curioso. Ironico. Compagno di strada dei poverii. E tifosissimo della Fiorentina, lui nato in provincia di Potenza e innamorato di Catanzaro, la città di cui è stato a lungo instancabile pastore.
Siamo stati a Cutro, in provincia di Crotone, il paese che l'ha visto crescere. La figura di quel ragazzino alto, schivo e gentile, che preferiva collezionare santini piuttosto che figurine di calciatori, nei ricordi di chi gli è stato accanto anni, da mamma Rita ai cugini Carolina e Filippo. E ai compagni di scuola.
«Oggi serve un grande progetto di sviluppo della città, la riscoperta di una identità perduta, un grande processo di aggregazione delle migliori risorse tra la nostra gente, per un processo di rinascita su obiettivi strategici di rigenerazione urbana», ha detto monsignor Vincenzo Bertolone in occasione della festa patronale di San Vitaliano.
Si tratta di laici volenterosi e preparati. La comunità diocesana ha voluto così dimostrare la sua concreta vicinanza a chi soffre. Un'esperienza già avviata altrove in Italia, da Vicenza e Cremona a Modena e a Cosenza.
Eventi, iniziative, mostre, cultura, teatro, festival: rivelano un Meridione vivace e attivo, capace di valorizzare il proprio patrimonio, lontano dagli stereotipi. Ecco alcuni esempi.