A Milano dall'11 al 19 novembre torna il Festival Cervello&Cinema, dal titolo "Forever Young?". Sette capolavori che esplorano il tema della longevità e delle opportunità legate all’allungamento della vita. Volete scoprire quali sono?
A Roma la rassegna cinematografica "Storie di ordinario cervello", quattro film sulla salute mentale a ingresso gratuito seguiti da dibatti con psichiatri e psicologi
Sette tra le più note e accreditate ricercatrici nel panorama mondiale delle neuroscienze si ritrovano a Roma, presso l’Auditorium del Museo MAXXI, il 19 novembre per “La Grande Bellezza. Possono le neuroscienze spiegare l’arte?”
Parte sabato 9 giugno su Tv2000 "Dapprincipio", un programma scientifico divulgativo in nove puntate. Come è fatto il cervello, quando si forma e come si sviluppa, che mutazioni subisce?
Le neuroscienze sono portate a pensare che noi siamo come un computer, formato da scatti di neuroni simili a dei bit. Si cerca di mapparlo. Ma sono presupposti sbagliati: non tutto può essere spiegato...
Esiste un vero e proprio sistema nervoso “enterico”, autonomo ma coordinato con quello cerebrale. Per questo ansia e stress scatenano il mal di stomaco... e viceversa.
Glutine e zucchero bianco, se in eccesso, possono favorire lo sviluppo di disturbi neurologici. Gli alimenti da non dimenticare per non perdere la memoria ed evitare anche le possibili malattie degenerative.
Uno studio inglese lancia l’allarme sulla possibile origine infettiva della più comune forma di demenza. Ma gli specialisti in materia mettono in dubbio la serietà della ricerca ed escludono qualsiasi implicazione virale o batterica nello sviluppo della patologia.
Il Premio Nobel per la Medicina è stato assegnato a tre scienziati che hanno
scoperto come nell’ippocampo risieda una sorta di bussola simile a un Gps.
Si è spenta nella sua casa sabato primo novembre, la 29 enne americana affetta da un tumore al cervello che tempo fa aveva annunciato la morte assistita. Dopo un momento di ripensamento, si è lasciata morire.
A Philip Johnson, oggi trentenne, nel 2008 è stato diagnosticato un tumore al cervello di 3° grado e un anno e mezzo di vita. Oggi è lui che scrive a Brittany di non mollare anche se «capisco che quando ti dicono che hai questo lasso di tempo, senti come se dovessi morire domani».
In un video di sei minuti, registrato il 13 ottobre e diffuso ieri dalla Cnn, Brittany Maynard ritratta la scelta di porre fine alla sua vita il primo di novembre. O quanto meno la mette in stand by.
Dal 24 febbraio al 17 marzo la Fondazione Don Gnocchi raccoglie fondi tramite sms solidale al 45507 per incentivare la ricerca sulla "scatola nera" e acquistare un prezioso macchinario
Alterazione strutturale del cervello, difficoltà di memorizzazione, di apprendimento, di coordinamento motorio e di percezione della realtà. Cannabis, una droga nient'affatto "leggera".
Un ciclo di incontri organizzato dalla Fondazione Golinelli riflette sull'evoluzione avvenuta intorno al concetto di età. I tre appuntamenti a Milano il 6, il 13 e il 20 marzo.