"Ripenso a quelle dimissioni avvenute l'11 Febbraio di dieci anni fa. Il Papa Emerito non ha fatto in tempo a "celebrare" questo anniversario e ancora provo un forte senso di vuoto al pensiero che se ne sia andato. Credo sia stato uno dei pochi che con la sua dottrina abbia capito l'individualismo contemporaneo e mi chiedo: sarà stato un errore accettare le dimissioni?"
Riflettere sulla vita religiosa al femminile nel giorno in cui tutto il mondo festeggia l'altra metà del cielo. Che senso ha, oggi, votare la propria vita a Dio e al prossimo?
Il commento a caldo del direttore di Famiglia Cristiana: «Benedetto XVI non è “sceso dalla croce” per “viltà”. Continuerà a servire ugualmente la Chiesa con la preghiera. Chi gli succederà avrà la strada segnata dal richiamo all’unità e alla testimonianza evangelica»
Problemi, speranze, attese della Chiesa di oggi analizzati da una scrittrice, dalla presidentessa del Movimento dei Focolari e da due religiose impegnate nel sociale.
Il cardinale Bertone, presidente della commissione cardinalizia di vigilanza dell’Istituto, ha riferito sulle attività del Torrione, come prevede la Universi dominici gregis.
Il Conclave per l'elezione del successore del dimissionario Benedetto XVI inizierà martedì 12 marzo. Al mattino, in San Pietro, sarà celebrata la Messa pro eligendo Pontifice
La data verrà annunciata al termine dell'ottava Congregazione. Negli oltre cento discorsi pronunciati affrontati anche i problemi legati a bioetica, giustizia, ecumenismo.
La Chiesa si misura con una crescente perdita di credibilità. Che fare? Abbiamo chiesto un parere ad autorevoli esponenti del mondo cattolico. Ecco le priorità da cui ripartire.
Il sito www.vatican.va racconta contemporaneamente privazione del presente e ricchezza del passato. Si apre con lo stemma della Sede vacante, ovvero con un vuoto. Ma non si ferma lì....
Roma: nella basilica di San Pietro ogni giorno adorazione eucaristica dalle 8 alle 16. Si prega per la Chiesa e l'elezione del Pontefice. Arrivate tre religiose contemplative messicane.
Il gesto delle dimissioni del Papa è agli antipodi della ricerca sfrenata, accanita, spudorata e violenta del potere ad ogni costo da parte di singoli e partiti.
Il Papa lascia il Vaticano su un elicottero che sorvola Roma fino a Castel Gandolfo. Nel 1960, Fellini inizia La dolce vita con un Cristo che, in elicottero, compie il viaggio inverso.
Tanta voglia di normalità. Joseph Ratzinger legge, passeggia dopo i pasti, prega, guarda alla tv cosa si dice sulla sua rinuncia. Non ha ancora suonato il piano.
L'ora, storica, è arrivata. Alle 20 di giovedì 28 febbraio è finito il pontificato di Joseph Ratzinger eletto al soglio di Pietro il 19 aprile 2005. Ecco cosa succede adesso.
«Voglio ancora lavorare per il bene della Chiesa», ha detto Benedetto XVI una volta arrivato a Castel Gandolfo. E alla gente in lacrime: «Andiamo avanti insieme nel Signore».
Il commiato dai cardinali e il trasferimento in elicottero a Gastel Gandolfo: dalle 20 sarà "Sede vacante". Le priorità che la Chiesa si trova a fronteggiare viste dai missionari.
Alle 11 il saluto ai cardinali. Alle 17.30 la partenza in elicottero verso Castel Gandolfo. Dalle 20 sarà "Sede vacante". Cronaca dell'ultima giornata da Papa di Joseph Ratzinger.
Parlando a una Piazza San Pietro gremita da circa 100.000 persone, Benedetto XVI ha salutato i fedeli. Mercoledì l'ultima udienza generale. Dalle 20 di giovedì 28 sarà sede vacante.
La Segreteria di Stato ha pubblicato una nota in cui si deplora il tentativo di condizionare i cardinali con “notizie spesso non verificate, o non verificabili, o addirittura false".