Secondo papa Francesco, non basta “staccare la spina”: occorre recuperare uno sguardo contemplativo. “Parliamone insieme”: L'editoriale di Credere, oggi a cura del direttore don Vincenzo Vitale.
Abbiamo subito una mutazione, non sempre in meglio, e le ferie di quest’anno saranno come una cartina al tornasole. Ecco qualche utile spunto di riflessione
Tra i motivi di chi resterà a casa le difficoltà economiche, la paura del contagio, le ferie finite. Il 90,2 % dei vacanzieri rimarrà in Italia. Chi si sposta lo farà prevalentemente in auto, e alloggerà soprattutto in case prese in affitto
Un'indagine di Randstad svolta a livello mondiale mostra che siamo tra i lavoratori più disposti a non staccare mai la spina, nemmeno in ferie. Ma è una libera scelta o un obbligo?
Le relazioni di apertura dell'anno giudiziario hanno parlato di mafia, di 'ndrangheta, di Expo, di corruzione, di terrorismo. Ma è bastata una frase contro il taglio delle ferie dei magistrati per spostare il dibattito dalla luna al dito.
Con il primo week-end di agosto si comincia a far di conto. Secondo la Federalberghi il calo nel giro d'affari è del 22 per cento: 6 italiani su 10 restano a casa.
Tutti in partenza: mare, montagna, lago o campagna. Per evitare piccoli inconvenienti e portare in ferie con la famiglia solo il riposo e l’allegria, ecco i consigli dei nostri esperti.
In Toscana una manifestazione a fine settembre per scoprire uno dei tratti più belli della Via Francigena. Per l'alloggio, vicino Siena, una casa religiosa e un ostello comunale.
Questo tipo di ferie genera più di 2 milioni di vacanze l'anno e una spesa media per soggiorno di 553 euro. I promotori sono scuole, circoli, associazioni, organizzazioni religiose
Una ricerca rivela che gli italiani sono primi in Europa per numero di giorni di vacanze non godute. E a rinunciare con più frequenza alla pausa dal lavoro sono le donne.