Nel ricco emirato, considerato il più aperto tra i Paesi del Golfo, la popolazione femminile da anni si batte per il riconoscimento dei suoi diritti. A partire da quello di votare e di essere votate, ottenuto nel 2005. Lo scorso agosto è stata approvata una legge che punisce la violenza domestica.
Il "Parlamentino" dei giudici espelle il suo ex presidente accusato di corruzione nell'inchiesta di Perugia avviata un anno fa. Lui si lamenta di non essere stato ascoltato, ma l'Anm precisa che...
Francesco riceve in udienza i giuristi del Centro Studi Rosario Livatino, il giovane giudice ucciso dalla mafia nel 1990 di cui è in corso il processo di beatificazione: «Intuì lo sconfinamento del giudice in ambiti non propri, soprattutto nelle materie dei cosiddetti “nuovi diritti”, con sentenze che sembrano preoccupate di esaudire desideri sempre nuovi, disancorati da ogni limite oggettivo»
Dopo aver vinto il concorso, a Villa Castel Pulci completano il tirocinio svolto nei tribunali. Superando il riserbo, ci raccontano come ci si sente in attesa della toga
La vicenda penale di Davide Vannoni, ideatore del "metodo Stamina" si avvia a concludersi con il patteggiamento. Ma ora gli altri "attori" di questa storia, stampa, politica, amministrazione, medici, magistratura devono fare autocritica.
Caselli lascia Magistratura democratica, "colpa" di uno scritto di Erri De Luca ospitato - con presa di distanza - sull'agendina della "corrente" che Caselli ha contribuito a fondare. C'è di mezzo un'idea di giustizia.
L'interpretazione sull'omesso versamento dell'Iva ha fatto discutere i giuristi per anni. Una sentenza pronunciata dalla Cassazione a sezioni unite poche settimane fa chiarisce che da sola la crisi non basta a dimostrare la non colpevolezza.
Sotto il segno di don Tonino Bello, il Movimento si rinnova per essere ancora di più a servizio dell’impegno per i beni comuni e per una politica che parta dai diritti sociali
Pedofilia, la Corte dell'Oregon scagiona la Santa Sede, accusata dall'avvocato Anderson: "Non può essere considerata corresponsabile in quanto datore di lavoro dei sacerdoti coinvolti".
Prima ricerca sul contenzioso civile a Roma. Che potrebbe sparire dai tribunali se si applicasse la mediazione tra le parti. Una chance per la giustizia e le tasche dei cittadini.
«L’attività di Pm e giudici non sottende disegni eversivi. Va rispettata. E questo vale anche per il premier», dice il vicepresidente del Consiglio superiore della magistratura.
Nel cosiddetto "Affaire Ruby", a differenza del passato il partito di Bossi non difende affatto il Premier sulla vicenda dello scandalo. Ed è questo distacco che terrorizza Berlusconi.