Nei primi tre mesi del 2023 il Prodotto interno lordo italiano è cresciuto dello 0,5 per cento rispetto al trimestre precedente, meglio della Germania (invariato) e della Francia (+0,2%). Ma il caro spesa rimane una realtà con cui continuiamo a fare i conti e gli stipendi non tengono il passo del costo della vita. Che dire, allora? L'analisi dell'economista Leonardo Becchetti
Il 1 Maggio è stata la festa del lavoro ma... Bisogna solo capire se, con tutto quello che sta succedendo, possiamo festeggiarla davvero. Forse sono le disgrazie a fare la festa a noi. Voi che dite?
Dopo tanti anni torna a mordere l'inflazione con esborsi maggiorati di 1700 euro all'anno per ogni famiglia. Colpa dell'aumento mondiale della domanda di energia. Ecco le mosse del governo per frenare (almeno in parte) il salasso
Si va al voto per l’Europa in un clima di crescente scetticismo verso la moneta unica. Ma tornare alla lira non è una soluzione alla crisi. Perché si rischia di scambiare cause ed effetti.
Risparmi svalutati, case deprezzate e spesa al supermercato alle stelle. Sarebbe il prezzo da pagare per uscire dall’euro. Con una inflazione a doppia cifra e pochissimi vantaggi sulle esportazioni delle aziende.
I dati di Confartigianato dipingono un quadro drammatico: i tassi dei mutui si sono impennati, le tasse ci toglieranno 2.333 euro in più rispetto al 2011 e l'inflazione decollerà.
Scontri, trattative ferme, disaccordi sui confini, blocco dell'estrazione del petrolio, prezzi alle stelle: i Governi di Khartoum e di Juba non trovano soluzioni. Paga la gente.