Cade il verdetto "Roe v. Wade" con cui nel 1973 la Corte aveva legalizzato l'interruzione volontaria della gravidanza in tutto il Paese. Ora i singoli Stati saranno liberi di applicare le loro leggi in materia anche in senso più restrittivo
Il bando discrimina in un concorso per l'assunzione di due ginecologi al San Camillo di Roma finalizzato al servizio di interruzione volontaria di gravidanza. I nuovi assunti rischierebbero così il licenziamento se dovessero rifiutarsi di praticare aborti
La Relazione annuale sull'aborto del Ministero della Salute sottolinea l'alta percentuale di obiettori. "Un diritto inalienabile nonostante le critiche", dice l'esperta.
La Relazione del Ministero della Salute registra nel 2011 una diminuizione del 5,6% di aborti rispetto al 2010. Dietro al nudo dato però alcuni dubbi sollevati dall'on. Carlo Casini.
La Corte di Strasburgo dà ragione a una coppia italiana: è incoerente la parte della nostra legge che vieta la diagnosi preimpianto. L'opinione contraria del Movimento per la vita.