Le icone di Leonardo da Vinci prendono nuova vita nell’arte di Andrea Chisesi, che con la sua tecnica delle Fusioni trasforma il linguaggio rinascimentale in un’esperienza contemporanea. La mostra Muta Poesia sarà visitabile a Milano dal 7 aprile al 5 maggio 2025
La Conferenza episcopale transalpina in una nota critica, senza citarla esplicitamente, la parodia dell’Ultima Cena di Leonardo andata in scena durante la cerimonia d'inaugurazione dei Giochi olimpici in cui il Cristo è sostituito da una donna obesa e i discepoli da figure queer e trans: «Scene di derisione e di scherno del cristianesimo, che deploriamo profondamente»
L'azienda pavese promuove una filiera circolare e sostenibile, ispirata al genio toscano che con la sua perizia nell’ingegneria idraulica creò opere innovative, attente all'ambiente
Dopo 35 anni il capolavoro giovanile del grande artista toscano conservato all'Ermitage di San Pietroburgo, è tornato in Italia, in mostra fino al 30 giugno a Fabriano, poi a Perugia fino alla fine di luglio.
Cinquecento anni fa moriva Leonardo da Vinci, pittore, scienziato, scrittore. Non c'era campo dello scibile umano in cui non abbia espresso il suo talento. Ne ripercorriamo la vita e le sterminate opere
La Basilica di Santa Maria delle Grazie a Milano accoglie la personale dell'artista che con una selezione di opere inedite - trenta dipinti e altrettanti disegni - rende omaggio al grande pittore rinascimentale, in occasione dei cinquecento anni dalla morte
Il grande parco divertimenti Minitalia-Leolandia offre ad adulti e ragazzi l'occasione per una lezione sulla storia e la bellezza del nostro Paese. Unendo l'utile al dilettevole.
Eccezionale e in rimonta fino a una settimana fa, disastrosa e mal guidata oggi. I giudizi sull'Inter e Leonardo e la stagione disastrosa del nostro calcio in campo internazionale.
Strada spianata per l'Inter, scontro fratricida tra le inglesi, prospettive di scontro diretto per Barcellona e Real Madrid. E per la fortuna di Leonardo...
La giovane scrittrice pescarese fa centro con il suo primo romanzo, "Le giostre sono per gli scemi", incentrato sul rapporto fra due fratelli e sulla ricerca del padre e della libertà.