Il 12 novembre al Teatro Officina Massimo de Vita e il poeta operaio Ferruccio Brugnaro dialogano sugli incidenti mortali alla Thyssenkrupp e al Petrolchimico di Marghera, tra letture, immagini e testimonianze. Con la partecipazione del senatore Tino Magni (gruppo misto). Seguirà lo spettacolo "Il paese delle facce gonfie" sul disastro di Seveso
Si tratta di 9 ucraini, 4 rumeni, 3 tedeschi, un croato, due portoghesi, un sudafricano e un italiano, l’autista del mezzo. Sotto accusa il vecchio guardrail divelto dal bus prima di precipitare dal cavalcavia e incendiarsi.
Le riflessioni di Monsignor Francesco Moraglia, che si è recato ieri notte tra Marghera e Mestre, sul posto dell'incidente per benedire le vittime e pregare.
Lo scoppio di un serbatoio nella ditta di prodotti chimici 3V Sigma spa di Marghera ha causato il ferimento di due operai e un enorme incendio non ancora completamente domato.