L'omelia dell'ordinario militare monsignor Santo Marcianò nella Messa celebrata presso la chiesa romana di Santa Maria in Ara Coeli. "Scegliendolo come patrono voi avete confermato quanto l'impegno dei militari italiani sia al servizio della pace"
Il Patto atlantico ha 70 anni. «Una volta c'era la paura dell'invasione sovietica. Oggi c'è il terrorismo», spiega Elisabetta Trenta. «L'Italia è protagonista. Su 34 missioni all'estero 11 sono inquadrate nell'Alleanza»
Nella città brasiliana che ospita i Giochi, dal 2009 2.600 persone sono state uccise dalla polizia. A causa della crisi economica la povertà è tornata a crescere. L'organizzazione per i diritti umani denuncia: il Brasile ha già perso le Olimpiadi.
Riflessioni geopolitiche all'indomani del golpe: storia dell'incrinarsi di un rapporto strategico (più per Washington che per Ankara). E alla fine ci guadagna Putin...
37 ufficiali italiani fucilati a Kos, isola del Dodecaneso, il 6 ottobre 1943. L'ex colonnello Leuzzi, grazie a una raccolta fondi tra privati, restituisce memoria e dignità a quei nostri soldati.
Tre giorni, e il colpo di Stato è finito. Tutti arrestati (tranne l’artefice del putsh), radio libere distrutte, presidente più forte di prima. Generali incapaci o messinscena?
Nella crisi che ha investito il Burundi nelle ultime settimane un ruolo di primo piano è stato giocato dalla Chiesa cattolica. Dopo un primo periodo di prudente osservazione degli eventi e delle posizioni che si andavano via via definendo, la conferenza episcopale si è più volte espressa in maniera chiara e determinata.
Parla monsignor Santo Marcianò, l'Ordinario militare cui fanno riferimento i 166 cappellani italiani: «Lavoriamo perché la pace sia il futuro, anche il futuro della guerra»
Nel Comando di Solbiate Olona (Varese), operano 1.600 militari provenienti da 15 Paesi diversi. Dall'asilo per i bimbi alle feste in comune, ecco alcune storie di ordinaria integrazione.
No ad altri tagli a sanità e istruzione, sì a interventi sulla pubblica amministrazione e le spese militari. Il Sondaggio Demopolis fotografa le aspettative degli italiani sui "tagli delGoverno.
Cuba, Nicaragua, Venezuela. La Russia coltiva mire espansionistiche e progetta la costituzione di nuove basi militari nel continente latino (e anche in altri Paesi del mondo).
Dalla cacciata di Mubarak, ricordata oggi, l'Egitto vive sull'orlo della guerra civile. Una partita a tre tra militari, Fratelli Musulmani e società civile.
Mohammed Morsi era arrivato al potere anche grazie al sostegno di molti che lo preferirono a un governo di nostalgici. L'incapacità di governare l'Egitto lo ha fatto abbandonare da tutti.
Decine di chiese ed edifici religiosi sono stati attaccati negli ultimi giorni dagli estremisti islamici. E lo stesso Tawadros II, il papa dei copti, a causa delle minacce..
Com'è già successo in Siria, anche in Egitto la repressione rischia di trasformarsi in guerra civile. La spinta dei Fratelli Musulmani, l'azione dei generali, i rischi per i cristiani copti.
La morte del capitano dei bersaglieri La Rosa riapre il dibattito sull'efficacia di una missione sempre più cara. Non solo in termini di costi economici, ma anche di perdite umane.
Barbara De Anna, gravemente ferita nell'attacco talebano a Kabul, il 24 maggio, ha una lunga esperienza all'Onu: dal 2010 ha operato a Herat, dal 2011 è nella capitale.
Balla, presenta gli Oscar, crea il finimondo andando ai grandi magazzini coi servizi segreti di scorta. L'attivismo della First Lady non piace a tutti.