La storia della tassa sulla casa risale 1992, data di introduzione dell'Ici. In mezzo una lunga guerra di campagne elettorali e il solito problema: la coperta corta e le casse vuote dei Comuni.
Sotto le proteste di Berlusconi e Maroni e le concessioni di Bersani, Monti ha parlato di una «misurata e graduale riduzione delle tasse». Vedremo se gli basterà.
Il sondaggio Demòpolis proclama Matteo Renzi "politico dell'anno". Secondo Monti, terzo Grillo. Premiata dagli italiani la voglia di novità rispetto ai partiti tradizionali.
Le tasse come le paghiamo noi italiani e come le pagano i cittadini di altri Paesi. Il difficile equilibrio tra equità, giusta misura ed esigenze collettive.
Anticipiamo l'Editoriale del N. 53 di Famiglia Cristiana, in edicola dal 27 dicembre: "A febbraio gli italiani voteranno: un'altra politica è possibile".
Un fulmine a ciel sereno. Torna il dinosauro e getta il Paese nel caos. «Si conferma», dice Bagnasco, «la radice di una crisi che non è solo economica e sociale, ma culturale e morale».
Il Governo Monti rischia di diventare una parentesi in cui i partiti hanno chiamato un arbitro per un po’ di respiro. Invece Monti ha rappresentato il sentire di parecchi italiani.
Dopo tante critiche e sacrifici, la cura Ue produce i primi effetti in Italia, Grecia, Spagna. Contro questo interviene la crisi del populista Berlusconi.
"In passato si è promesso troppo, senza mantenerlo". E' l'accusa rivolta dal presidente del Consiglio, al Festival a Riva del Garda, a chi l'ha preceduto.
Le proteste degli studenti, come quelle degli operai o degli imprenditori, segnalano il disagio del Paese. La "cura" lo ha stremato, bisogna intervenire.
Industriali, partiti, istituzioni varie, organismi internazionali fanno la gara a mostrare il loro appoggio al premier e a chiedergli il bis. E lui intanto vola nei sondaggi.
Concluso il Consiglio permanente. Serve una rifondazione di tutti i partiti. La Chiesa pronta a fare la sua parte per uscire dalla crisi che è etica e sociale oltre che economica.
Diminuzione della spesa di bilancio. E che tutti paghino le tasse. Non c'è altra alternativa: le risorse per la crescita possono essere recuperate solo attraverso questi due interventi.