Siamo portati a pensare che lo siano gli altri, ma un'analisi più attenta rivela che, per un aspetto o per un altro, lo siamo tutti, come insegna un saggio di Gianfranco Marrone.
L'idea liberista di crescita va rivista, dice l'intellettuale francese. Che esprime riserve sul progetto di Hollande di introdurre l'insegnamento di un'etica laica nelle scuole.
Intervista allo scrittore sulla vocazione all'insegnamento, tema affrontato dal libro di Gaston Courtois proposto da "Famiglia Cristiana" nella Biblioteca universale.
Lo scrittore romano chiude il dittico "Il fuoco amico dei ricordi" con il romanzo "Inseparabili", in cui condanna tutti i protagonisti della storia. E ora punta allo Strega.
Paolo Perazzolo legge per noi il romanzo di Andrej Longo, "Lu campo di girasoli", una parabola sulla ribellione morale, scritta in una lingua che impasta i dialetti del Sud.
Paolo Perazzolo legge per noi "La cospirazione delle colombe" del giovane Vincenzo Latronico: un ritratto duro, ma realistico, di una generazione che insegue falsi sogni.
Paolo Perazzolo legge per noi il nuovo romanzo del Nobel peruviano, biografia romanzata di Roger Casement, fustigatore del colonialismo e nazionalista irlandese.
Nel suo ultimo romanzo, "E disse", lo scrittore racconta con estrema intensità la consegna delle Tavole della legge al popolo ebraico. E indica suggestivi percorsi di lettura.
In "Solar", l'ultimo, riuscitissimo libro, lo scrittore inglese descrive la parabola decadente di un premio Nobel per la Fisica, simbolo di un mondo avviato alla catastrofe.
Paolo Perazzolo legge per noi "Persecuzione", seconda prova dell'autore di "Con le peggiori intenzioni". Un romanzo complesso, che si distingue da gran parte della nuova narrativa.
Paolo Perazzolo legge per noi "Ogni promessa" di Andrea Bajani: un viaggio in Russia per trovare il coraggio di affrontare il presente, senza omissioni. E incontrare il "padre".
Paolo Perazzolo legge per noi "La sparizione", il nuovo giallo del giovane Andrea Fazioli. Storia di una diciassettenne che perde la memoria dopo aver assistito a un delitto.
Paolo Perazzolo legge per noi "Io sono Achille" di David Malouf: un'originale, sorprendente e moderna rilettura di una degli episodi più celebri dell'"Iliade".
Paolo Perazzolo legge per noi "Sono comuni le cose degli amici" di Matteo Nucci, finalista allo Strega. Un romanzo convincente, che affronta con coraggio i grandi temi della vita.