Nel Salone dei Corazzieri Mattarella ha accolto i vincitori di medaglie e i quarti classificati ai Giochi e alle Paralimpiadi. Il Capo dello Stato loda "un movimento sportivo in buona salute e in crescita costante"
"Cannoncino", come la chiamano per la potenza delle braccia, ha conquistato l'oro nel getto del peso donne F12. Non vedente a causa di una malattia congenita, nel 2018 ha gareggiato tra le normodotate, rompendo le barriere tra le categorie, ma è fiera di restare paralimpica. Ai Giochi di Los Angeles 2028 merita di essere lei a portare la bandiera italiana
Al via I Giochi Paralimpici Parigi 2024. A conquistare l'onore di portabandiera la campionessa di Tokyo sui 100 metri, livornee, classe 2002. In un'intevista ci ha raccontato la sua storia, e la sua pronta reazione dopo l'incidente in cui ha perso una gamba
Su RaiPlay dal 24 luglio la serie “I Fantastici – fly2Paris”, dieci atleti disabili capitanati da Bebe Vio. Un sogno sportivo, che è anche un riscatto sulle avversità della vita
La cerimonia nei Giardini del Quirinale. La bandiera italiana agli Alfieri della squadra olimpica, Arianna Errigo e Gianmarco Tamberi, e agli Alfieri della squadra paralimpica, Luca Mazzone e Ambra Sabatini.
In occasione della Giornata mondiale contro la meningite, l’atleta Davide Morana racconta la sua malattia, la rinascita, il ritorno allo sport agonistico: «La disabilità non è qualcosa da nascondere ma una seconda opportunità. Continuiamo ad essere persone attive che apportano tanto alla società»
C'è una grande offerta da parte delle aziende: eppure le posizioni disponibili restano vacanti. Daniele Cassioli, atleta paralimpico e presidente onorario di Piramis onlus spiega le regole per trovare (subito) lavoro
«Diventa tu luce», la esortò il padre davanti alla diagnosi di cecità. Da allora la cantante e atleta paralimpica si affida a Dio: «Gli confido paure e desideri». E dal collo non toglie mai il Rosario
La fede sincera e profonda del campione paralimpico Antonio Fantin: «Quando le forze umane non riescono a darmi quel senso di vita che il mio cuore cerca, mi affido al mio amico Gesù»
La campionessa paralimpica ci parla di sé come non lo ha mai fatto: il dramma della malattia, la voglia di rinascere, la famiglia, l’allenamento, il trionfo e i cambiamenti del 2017, con un nuovo lavoro e una nuova casa.
La Santa Lucia Basket è una squadra di pallacanestro in carrozzina, la squadra più titolata di Roma. Se i giocatori non l'avessero rilevata non si sarebbe iscritta alla Serie A che sta per cominciare. Ma la strada è lunga.
E' probabile che Zanardi non avesse bisogno di vincere ancora, il terzo oro di oggi è un di più. Ma siamo noi ad aver bisogno della sua ennesima medaglia per rivedere la sua esultanza e per prenderci il salutare schiaffone che ne deriva.
Ha vinto Europei, Mondiali e Paralimpiadi, prima al mondo a correre i 100 sotto i 15”: «Volevo solo muovermi, ho imparato a vincere. Ora l’atletica mi dà da vivere».
E' stata campionessa europea indoor assoluta nel 2007, diventata paralimpica ha trionfato a Londra: "Vediamo se Paolo Villaggio viene a dirmi in faccia che facciamo tristezza".
Alcune considerazioni sulle Olimpiadi di Londra per i disabili, o meglio per diversamente abili. Con qualche domanda finale sui possibili sviluppi tecnologici per questi atleti.