I dati allarmanti sullo sfruttamento nella XII edizione del rapporto "Piccoli schiavi invisibili" di Save the children. La maggior parte delle vittime sono donne e bambini, ma anche bambini. "L'Europa e l'Italia sono territori di massimo guadagno per i trafficanti", dice Raffaela Milano della Ong
Cinque Paesi europei coinvolti, 18 mesi di lavoro e oltre 200 vittime di tratta accolte sul solo territorio nazionale. Sono questi alcuni numeri presentati nella due giorni finale del progetto europeo LifeReborn from the Ash cofinanziato dall’Unione Europea nell’ambito dell’Asylum, Migration and Integration Fund
La storia di una giovane nigeriana che, grazie a Lule Onlus, Energheia Impresa Sociale e il progetto europeo WIN, è fuggita dal mercato della prostituzione e ha ricostruito la sua vita
Il sito Web interris.it anticipa la prefazione scritta dal Pontefice al libro «Donne Crocifisse» di don Aldo Buonaiuto, dal 29 luglio nelle librerie. «Una persona non può mai essere messa in vendita», ha detto tra l'altro il Santo Padre (nella foto: papa Francesco durante la visita all'Associazione Giovanni XXIII a Roma il 12 agosto 2016 nel corso della quale ha incontrato 20 ragazze salvate dalla strada).
Suor Eugenia Bonetti ha scritto le meditazioni per la Via Crucis che papa Francesco guida il 19 aprile al Colosseo. Una riflessione sulle donne schiave, una chiamata alla responsabilità per mettere fine al dramma di tante giovani. La sua storia, la sua lotta, la sua missione tra le ragazze nel numero 16 di Famiglia Cristiana
La Corte Costituzionale salva la legge che nel 1958 abolì le case di tolleranza, ribadendo che la prostituzione, sempre più legata alla tratta degli esseri umani a scopo di sfruttamento sessuale, continua a ridurre in schiavitù migliaia di donne.
Le parlamentari criticano il possibile ripristino delle “case chiuse”. «Non è una priorità del Governo» (M5S). «Non ferma lo sfruttamento femminile» (Pd)
60 anni fa entrava in vigore la Legge Merlin, che aboliva la prostituzione organizzata. In questi giorni Matteo Salvini riprende l'idea di abolire la norma. Il tema sarà approfondito da una prossima inchiesta di Famiglia Cristiana.
Il Papa ha incontrato a sorpresa venti ex prostitute nel suo venerdì della misericordia. Le ha ascoltate commosso e in silenzio. Poi le ha abbracciate una a una
«Non ditemi che non ho ragione: per non tradire mia moglie vado a prostitute... Ma insomma, che cosa ho fatto di male?». Abbiamo ricevuto questa lettera e l'abbiamo girata ai nostri storici consulenti familiari: Mariateresa Zattoni e Gilberto Gillini. Ecco la loro risposta...
“Elisa”, una ragazza di 29 anni dell’Est europeo, è stata convinta con l’inganno a emigrare per lavoro e poi è stata violentata e costretta a prostituirsi. Ma grazie all’incontro con la Comunità Giovanni XXIII si è liberata
Il 60% sono donne e minori. Ogni anno circa 2,5 milioni di persone cadono vittime di tratta. Un giro d’affari stimato in 32 miliardi di dollari, il terzo “business” illegale dopo droga e armi.