Attualità
Italia
Cronaca
Politica
Mondo
Economia
Legalità e giustizia
Sport
Interviste
Papa
Papa
Chiesa
Chiesa
Fede e spiritualità
Santi
Devozione e fede
Parola del giorno
Santo del giorno
Società e valori
Ambiente e Creato
Volontariato
Diritti
Aziende di valore
Caso della settimana
Migranti
Diversità e inclusione
Costume
Cultura e spettacoli
Cinema, Tv e streaming
Libri
Musica
Arte
Famiglia e educazione
Genitori e figli
Nonni
Coppia
Scuola e giovani
Adolescenza
Bioetica
Vai
Riflessioni
Foto
Video
Privacy Policy
Chi siamo
Contatti
Pubblicità
Registrati
lunedì, 24.11.2025
Riflessioni
Foto
Video
Privacy Policy
Chi siamo
Contatti
Pubblicità
Registrati
Riflessioni
Foto
Video
Privacy Policy
Chi siamo
Contatti
Pubblicità
Registrati
Attualità
Papa
Chiesa
Fede e spiritualità
Famiglia e educazione
Società e valori
Cultura e spettacoli
Attualità
Italia
Cronaca
Politica
Mondo
Economia
Legalità e giustizia
Sport
Interviste
Fede e spiritualità
Santi
Devozione e fede
Parola del giorno
Santo del giorno
Cultura e spettacoli
Cinema, Tv e streaming
Libri
Musica
Arte
Papa
Papa
Chiesa
Chiesa
Società e valori
Ambiente e Creato
Volontariato
Diritti
Aziende di valore
Caso della settimana
Migranti
Diversità e inclusione
Costume
Famiglia e educazione
Genitori e figli
Nonni
Coppia
Scuola e giovani
Adolescenza
Bioetica
Social
Vai
Riflessioni
Foto
Video
Privacy Policy
Chi siamo
Contatti
Pubblicità
Registrati
prudenza
Rito romano
XIX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO (ANNO C) - 10 AGOSTO 2O25
don Gianni Carozza
Pagine per l'anima
«Imparate, o sciocchi, la prudenza!»
Una qualità sempre necessaria, che aiuta a discernere con moderazione e saggezza il valore di una persona o di una situazione
Gianfranco Ravasi
Pagine per l'anima
Serpenti e colombe
La prima qualità dell'elenco tradizionale è la prudenza, tipica di chi è presente a sé stesso e non vano, fatuo, svampito
Gianfranco Ravasi
Rito ambrosiano
Domenica 13 agosto 2023 - XI dopo Pentecoste
Don Cristiano Mauri
Chiedilo a Credere
Quando quelli che danno frutto mostrano le spine
Prudenza e discernimento ci invitano a tenere presente la complessità della vita. La riflessione del teologo Robert Cheaib
Robert Cheaib
coronavirus
A Messa Comunione nelle mani, acquasantiere vuote e niente scambio di pace
Le diocesi di tutto il Nord corrono ai ripari contro il contagio. Il liturgista Andrea Grillo: "è del tutto ragionevole e anzi doveroso per i cristiani evitare contagi pericolosi". Ecco i comunicati delle curie delle zone colpite dal virus.
Vittoria Prisciandaro
Il teologo risponde
Cosa fare con film e programmi tv a sfondo sessuale?
Giordano Muraro
Colloqui con il padre
Questi nostri figli che vivono di notte
"Questi nipoti non hanno nessuna limitazione di orario..."
Don Antonio Sciortino