«Mia figlia da quando frequenta la scuola superiore, si trova in preda ad ansia da prestazione. Io mi sento ostaggio di questa situazione che di riflesso crea ansia anche a me» Leggi la risposta di Alberto Pellai
«Si sente molto parlare della fragilità degli adolescenti. Soprattutto dopo il Covid, sembra che il disagio adolescenziale abbia raggiunto livelli elevati: ritiro sociale, abuso di alcolici e di altre sostanze, autolesionismo, attacchi di panico, disturbi alimentari sono le manifestazioni della fatica di crescere di questa generazione. Colpa nostra?» Leggi la risposta di Fabrizio Fantoni
«Un altro caso di violenza nelle scuole: ma davvero uno psicologo in ogni scuola potrebbe risolvere i problemi degli adolescenti?» Leggi la risposta dello psicologo e psicoterapeuta Fabrizio Fantoni.
"Nostra figlia di 20 anni attraversa un momento difficile e ha iniziato un percorso con lo psicologo. Ha fatto richiesta per il bonus che non ha però ottenuto così vorrebbe iniziare qualche lavoretto part-time per aiutarci. Il Covid ha causato tante ansie e preoccupazioni nei giovani, ma credo ci fossero anche prima.."
"Mio figlio era la mia grande gioia e mi rendeva così orgogliosa. Adesso sta entrando nella fase pre-adolescenziale e quando provo a dirgli una cosa sembra di parlare da sola. Non risponde, tiene la testa bassa, rimane in silenzio.. Non so come comportarmi in questi casi"
"I social network sono un luogo di aggregazione ma anche un pericolo per le ragazze più 'fragili' che si fanno condizionare dai corpi molto magri e super curati delle influencer e delle modelle. Mi sono resa conto che mia figlia, quest'estate, provava vergogna a mettersi in costume perché non riteneva il proprio fisico 'adatto'. Così ha trascorso tutto il tempo a mangiare verdure destando la mia preoccupazione!" Leggi la risposta di Alberto Pellai
Appare più che mai necessaria una figura professionale in grado di sostenere i ragazzi e le loro fragilità e che faccia da ponte tra le famiglie e la scuola. Ecco, grazie a un incontro organizzato da ScuolaZoo, cosa ne pensano il mondo della politica, dell'istruzione e gli studenti stessi
Essere adolescenti non è sempre facile. più si cresce, più si diventa disobbedienti nei confronti dei genitori. Talvolta in maniera volontaria, altre no... ma quanti litigi! Giusto chiedere aiuto allo psicologo?
Lo psicologo clinico Damiano Rizzi che lavora nell'oncologia pediatrica del san Matteo è abituato a sostenere le persone che vivono uno stato di forte angoscia per la salute dei propri cari: «E' una competizione che la scienza vincerà, ci vuole fiducia e tempo. Continuiamo a dedicare attenzione anche ad altro, e attiviamo il nostro pensiero razionale con le giuste conoscenze»
Una discussione tra mamma è figlia: a cosa servono realmente gli psicologi? Sono un supporto per chi nella sofferenza cerca una maggiore consapevolezza di sé. Perché è nella relazione che possiamo conoscerci e trovare una strada, risponde il nostro esperto Fabrizio Fantoni
I bambini delle zone terremotate devono superare un grosso trauma e in questi mesi molti dei loro diritti fondamentali sembrano dimenticati. Lo psicologo Paolo Guiddi lavora ad Amatrice e aiuta a rielaborare quanto vissuto. Per fortuna i bambini sono per loro natura protesi verso il futuro.
Sulla carta sono tutti d'accordo: Balotelli sbaglia. Ma ha senso pretendere da un calciatore il rispetto delle regole quando gli esempi intorno parlano di una società che tollera sregolatezze a ogni livello, a cominciare da quello della classe dirigente?
Alessandro Bartoletti, autore di "Lo studente strategico", spiega come trasformare lo studio da una pesante costrizione in un piacere. E risponde in esclusiva alle domande e ai dubbi dei nostri lettori.
Al via l'ottava edizione dei campus estivi sulla dislessia. Una formula innovativa che permette ai ragazzi dislessici di avvicinarsi ai nuovi strumenti informatici e di vivere insieme.
Lo psicologo e psicoterapeuta Osvaldo Poli analizza l'impotenza di una madre di fronte alla ribellione del ragazzo adolescente. E deve accettare che il figlio debba soffrire per capire.
Film gratis per le mamme e i papà di bimbi da 0 a 12 mesi, che potranno andare al cinema Porto Astra di Padova, il venerdì, portandoli con sé. Segue l'incontro con gli psicologi.