«La primogenita ha una camera piena di giocattoli ma con i suoi fratellini siamo stati più sobri e attenti. Come mamma ora vorrei insegnarle che le relazioni sono più importanti delle cose» Leggi la risposta di Alberto Pellai
«Il mio povero papà, così spirituale, così buono, deve subire mia madre che lo critica in tutto e per tutto». Una figlia chiede consiglio alla nostra Mariateresa Zattoni, consulente e formatrice. Leggi la sua risposta.
Gaetano Piccolo ci suggerisce una via d'uscita a quelle relazioni che ci lasciano la sensazione di essere usati o umiliati, ma di cui sentiamo il bisogno: sono da interrompere
Si vedono dappertutto pubblicità di san Valentino in cui si celebra l'amore, ma i giovani d'oggi non hanno più certi esempi di matrimoni e legami duraturi come potevano essere quelli delle vecchie generazioni e dei loro nonni.. Eppure si continua a parlare d'amore. Ecco cosa ne pensa l'esperto Alberto Pellai
"Sono una donna e una suora e scrivo in merito ad alcune scene alle quali ho tristemente assistito tra ragazzi e ragazze. Spesso i fidanzati sono gelosi e le ragazze si umiliano senza reagire. Per fortuna ci sono anche delle relazioni amorose sane, ma tutto ciò mi preoccupa.."
La socializzazione dopo i tre anni rappresenta un diritto e un bisogno e la scuola dell’infanzia è quindi un allenamento alla vita. Le famiglie grazie ad essa escono dall'isolamento ed entrano in una rete di legami. Inoltre, le relazioni in età prescolare sono importanti per lo sviluppo del cervello. Lo dice anche la neuroscienza (A. Pellai)
Sessanta convegni per riscoprire il valore delle comunicazione con noi stessi, il nostro prossimo e il Pianeta. Tra i relatori Mauro Magatti, Stefano Zamagni, Chiara Giaccardi, Noemi, Giorgio Panariello, Luca Mercalli, Vittorio Sgarbi
Un tema estremamente delicato quello della sessualità, soprattutto se affrontato nel contesto adolescenziale. I giovani spesso agiscono senza pensare alle conseguenze o si vergognano a parlarne e ad aprirsi con i propri genitori
«Mio nipote si è ritratto da un flirt con una ragazza che gli piace, ma che ha scoperto essere fidanzata. Lei vorrebbe continuare...» L'educazione alla sessualità dei giovani non è solo legata alla sessualità in senso stretto, ma anche all’attenzione verso l’altro e al senso di responsabilità. Di questi due valori si parla in riferimento a studio o lavoro. Meno nelle relazioni affettive....
Uno studio condotto in 12 paesi del mondo, tra cui l'Italia, evidenzia come le fragilità delle relazioni intra-familiari pesino sempre di più sulla vita delle persone e sulla società. Un dato su cui riflettere: il problema di redditi sempre più magri e incerti non è purtroppo l'unico.
La famiglia è il luogo sociale in cui le relazioni diventano legami stabili, di senso e di reciprocità. L'intervento di Francesco Belletti per la rubrica "Uno sguardo alla famiglia" pubblicato sulla rivista "Vita Pastorale"
«Le sue attenzioni mi hanno "ingannato", le mie attenzioni hanno forse “ingannato” lui: mi sono trovata catapultata in una realtà pazzesca, sbagliata in origine, ma intensa da vivere. Ma una donna può essere compagna di un prete solo se lui sceglie di rinunciare a quello che è per lei. Tutto il resto è solo un inganno» Una vicenda che ha portato solo dolore, la lettera e la risposta di don Antonio Rizzolo
Due genitori osservano con sgomento la dipendenza da cellulare della figlia adolescente. Il nostri esperto Fabrizio Fantoni li invita a proporre, e forse un po’ anche imporre, esperienze di vita autentica, soprattutto in vista del periodo estivo. Il miglior antidoto alla dipendenza resta la possibilità di sperimentare il valore e il piacere dell’amicizia, vissuta in diretta.
Il parere di Luigi Zoja. Lo psicoanalista ha visto per noi “Inside out”: «Sa mostrare la parte invisibile della psiche umana, ma trascura il valore delle relazioni»
C'era una volta l'autostop. Oggi la nuova piattaforma permette di spostarsi facilmente risparmiando. E con un grande valore aggiunto: conoscere altre persone
Una madre condivide la bella lettera che la figlia le ha recentemente scritto. Le parole piene, piene di sentito affetto, le hanno consentito di essere meno timida con gli altri e più consapevole del suo ruolo di genitori.
A Barletta a pre la mostra "L’odore della luce, il mondo femminile nella pittura dell’Ottocento e del primo Novecento" tutta dedicata alle donne e al loro modo di vivere la vita.