«Mio figlio è un preadolescente di 13 anni. Ha ricevuto il cellulare a fine seconda media, con la regola di un tempo limitato di utilizzo. Mi accorgo però che quando ha del tempo libero non vuole far altro che videogiocare» Leggi la risposta di Alberto Pellai
"Mio figlio di 8 anni già è dipendente dalla tecnologia e dai videogames. L'altro giorno siamo stati in campagna da mio padre che l'ha portato con sé nell'orto affascinandolo con le sue storie.. Vorrei che non perdesse questo interesse verso la natura"
Quando videogioca, cuffie nelle orecchie e non vorrebbe mai smettere. Sua nonna è caduta e si è rotta una gamba... solo due ore dopo, quando sono tornata a casa, ho potuto intervenire io. Gli ho tolto tutto per un mese e lui non mi parla più» Risponde Alberto Pellai
Alberto Pellai consiglia ai genitori degli adolescenti di mostrare loro l'irreversibilità della morte. Di portarli ai funerali e nei cimiteri. Così che possano capire che non è quella irreale e senza conseguenze dei loro videogiochi
L'amarezza di un insegnante di scuola superiore, che fatica a rincorrere i suoi ragazzi, persi nei loro dispositivi elettronici. «Sta a noi dare loro profondità», consiglia il nostro esperto. Ecco come
Vacanze agli sgoccioli, per genitori e figli tempo di fare i conti con il poco tempo rimasto prima della scuola: e se un ragazzo butta via troppo tempo con la Playstation? Il consiglio dell'esperto
Cari adulti siete davvero convinti di dover accontentare i vostri figli, quando vi chiedono regali non adatti alla loro età? Regali che li sollecitano con stimoli violenti e/o sessuali assolutamente non adatti ai loro bisogni di crescita?
Lo snodo cruciale è quanto tempo hanno i nostri figli ogni giorno per fare e pensare, insomma per muoversi nella vita senza i videogiochi e le tecnologie.
Apre oggi a Milano la seconda edizione di Games week, lo show dedicato al mondo videoludico. Particolare attenzione al ruolo dei videogiochi in famiglia.
Non dobbiamo temere i giochi elettronici. Secondo gli esperti possono avere anche una funzione educativa. Ma per i bambini resta fondamentale il contatto con la natura e il movimento.
Quanto tempo giocare con i figli? Quali giochi comprare loro? Queste e altre domande troveranno risposta in un corso organizzato dalla facoltà di Psicologia della Cattolica di Milano.