Grande successo per lo spettacolo in forma scenica diretto da Daniel Harding. In calendario una serie di iniziative comuni fra l'Accademia ceciliana e il Teatro dell'Opera di Roma, che il 27 novembre aprirà la stagione con Lohengrin
Per la prima volta nella sua storia, in apertura della prossima stagione sinfonica l’Accademia affronta l’integrale del ciclo dell’Anello del Nibelungo di Wagner in forma scenica. Sul podio Daniel Harding,
Don Stefano Caprio, esperto del mondo russo, spiega l'ascesa del gruppo paramilitare che, secondo il ministro Crosetto, sarebbe coinvolto nell’aumento dei flussi migratori verso l’Italia. Ma in Donbass emergono i contrasti con i comandi militari russi.
Il capolavoro di Richard Wagner, completato proprio nella città siciliana nel 1882, apre la stagione lirica. Sul podio Omar Meir Wellber, regia di Graham Vick. Repliche fino al 2 febbraio.
Spazio particolare al compositore tedesco nella 66a edizione della manifestazione, che per due mesi ha offerto concerti sinfonici, recital solistici e spettacoli di danza. Grande successo di pubblico.
L'"Olandese volante" a misura di ragazzi debutta il 2 marzo al Teatro sociale di Como grazie al progetto Opera domani, che da 17 anni forma gli spettatori del futuro.
Nell'anno del bicentenario della nascita dei due grandi compositori, le loro opere affollano le stagioni dei principali enti lirici. Più articolata la ripresa dei titoli dell'italiano.
Opera education, da anni impegnata a proporre la lirica ai più piccoli, dedica la stagione al compositore tedesco. E il suo "Olandese volante" diventa "Il vascello incantato".
Grande curiosità e un silenzio mai udito ieri sera alla rappresentazione del "Lohengrin" riservata ai ragazzi sotto i 30 anni, una vera prima della prima.
«Non è quel personaggio tutto d'un pezzo che si vuol fare apparire», dice il grande tenore, a pochi giorni dalla prima della Scala. «Questa è l'opera più italiana di Wagner».
Il direttore ha presentato l'opera che aprirà la stagione della Scala alla Cattolica di Milano. Pronunciandosi anche a favore dell'ingresso della Palestina nelle Nazioni Unite.
Inaugura la stagione l'opera di Wagner con la memorabile regia di Willy Decker. Ottima la direzione musicale di Noseda, mentre le voci e la lettura psicanalitica non convincono.