Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
lunedì 17 marzo 2025
 
TESTIMONI
 

Il volto giovane della fede, un film racconta il beato Pier Giorgio Frassati

15/03/2023  Sabato 18 marzo, al Cinema Farnese di Roma, l'anteprima del docufilm sul patrono della Giornata mondiale della gioventù (Gmg) di Cristiana film "To the top".

Sabato 18 marzo 2023 alle ore 11.15 a Roma, al Cinema “Farnese” a Campo de’ Fiori, verrà presentato in anteprima il nuovo docufilm di Cristiana Video su Pier Giorgio Frassati dal titolo To the top Pier Giorgio Frassati fu beatificato nel 1990 da Giovanni Paolo II che già in precedenza lo aveva definito “l’Uomo delle otto beatitudini”. E’ uno dei patroni della prossima Giornata Mondiale della Gioventù che si terrà a Lisbona dal 1 al 6 agosto 2023.

Pier Giorgio nacque a Torino il 6 aprile 1901. La madre Adelaide Ametis era pittrice, il padre Alfredo fu fondatore e direttore del quotidiano “La Stampa”, senatore e ambasciatore d’Italia a Berlino. “Vivere, non vivacchiare” fu una delle sue frasi che meglio lo descrivono. Una vita breve la sua ma vissuta al massimo: l’università, le amicizie, lo sport, la montagna, i viaggi, l’impegno sociale e politico... in ogni cosa che faceva, in ogni iniziativa a cui prendeva parte, Pier Giorgio lasciava un segno: non il segno di chi alza la voce, ma di chi si è rivestito di Cristo. L’Eucarestia che riceveva ogni giorno e a cui mai rinunciò era la sua forza, per testimoniare la bellezza e la felicità della fede in ogni ambito, anche il più ostico come il Politecnico di Torino, dove solo affermare di essere cattolico a quel tempo era pericoloso. Comprese fin da subito la vera natura del fascismo e intuì i pericoli del comunismo, e non si tirò indietro quando doveva affermare i veri valori cristiani. Si adoperò senza risparmiarsi per i poveri e i sofferenti, ovunque si trovasse. Voleva diventare ingegnere minerario perché nei suoi nobili desideri c’era lavorare per i più sofferenti, per i minatori, a cui “è negata perfino la vista della luce del sole”. Ma a pochi mesi dalla laurea contrasse una forma acuta di poliomielite, che lo portò rapidamente alla morte a soli 24 anni. Al suo funerale una folla immensa e inaspettata, tra cui molti poveri, testimoniò con la propria presenza quanto questo giovane era stato importante per la loro vita. 

Il docufilm consiste in una parte di film e una parte documentaria con interviste. Il film racconta un viaggio, quello di Pier Giorgio e dei suoi amici e amiche della “Compagnia dei Tipi Loschi” (gruppo di amici fondato da Pier Giorgio Frassati) verso la montagna, dove trascorreranno una giornata in cammino per raggiungere la cima. Attraverso i dialoghi, i racconti ma anche gli scherzi e le dinamiche tra loro, si scoprirà chi era Pier Giorgio, la sua vitalità, il suo carattere, la sua fede. Tra gli intervistati della parte documentaria ci sono don Primo Soldi, biografo di Pier Giorgio, don Luca Bertarelli, parroco di Pollone, Matteo Massaia, pres. AC Torino, Christine Wohar, presidente di FrassatiUsa.org, don Carmine Arice, dir. Piccola Casa della Provvidenza (Cottolengo) e la testimonianza di alcuni studenti del Politecnico. I loro interventi aiutano a completare la conoscenza di Pier Giorgio.

Il docufilm è stato prodotto da Cristiana Video, in collaborazione con EWTN, scritto e diretto da Daniela Gurrieri, con Francesco Buttironi nella parte di Pier Giorgio Frassati e la fotografia di Francesco Ciccone.Distribuito da giugno negli Stati Uniti, sta cercando un distributore anche per l'Italia.

All’evento, presentato da Baba Richerme e Gianpiero Gamaleri, interverranno Jas e Giovanna Gawronski, figli di Luciana Frassati, sorella di Pier Giorgio. Saranno presenti la produzione, la regista e il cast principale. Verrà proiettata la parte di film della durata di 52 minuti, in lingua originale inglese, con sottotitoli italiani.

Evento organizzato dall’Associazione Piemontesi a Roma. Ingresso con offerta libera che include un aperitivo finale

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo