Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
martedì 25 marzo 2025
 
anniversari
 

I 12 anni di papa Francesco, fra mondo in crisi e segni di speranza

13/03/2025  In un tempo come il nostro, in cui si rafforzano prepotenti egemonie a ogni latitudine, in cui si incrementano produzione e commercio di armi e si alimentano il disprezzo dei poveri proponendo il mito religioso della prosperità, Francesco, nel suo Pontificato, ridà forza a parole come misericordia, integrazione, armonia, popolo, vulnerabilità. L'intervsista al teologo don Maurizio Gronchi

La fumata bianca, 12 anni fa, colse molti di sorpresa. Il nome di Bergoglio era girato, tra i papabili, nel conclave precedente. Quello che avevano portato al soglio pontificio il cardinale Ratzinger. In piazza si aspettava l'annuncio di un altro nome, in tanti davano per quasi certo un italiano. E invece il mondo si sorprese di questo Papa pescato "quasi dalla fine del mondo" che scelse di chiamarsi "Francesco". E oggi, mentre è ancora ricoverato in ospedale e in tante parti del mondo si ricorda l'anniversario pregando per la sua salute, ci si chiede anche quali siano i pilastri fondamentali del suo Pontificato.

«Al di là degli slogan preferiti dai media e dei gesti significativi di papa Francesco, i pilastri fondanti del suo pontificato sono i documenti pubblicati: essi restano, e non possono essere facilmente dimenticati, perché fanno parte del magistero, e nascono da un lavoro collegiale», spiega il teologo don Maurizio Gronchi, teologo, docente di Cristologia alla Pontificia Università Urbaniana, consultore del Dicastero per la dottrina della fede e della segreteria generale del Sinodo dei vescovi. 

«Papa Francesco ha scelto di promulgare diverse Esortazioni apostoliche, soprattutto frutto dei Sinodi, e alcune Encicliche. La lista è lunga e variegata: la gioia del Vangelo, l’ecologia integrale, l’amore nella famiglia, la santità, i giovani, l’Amazzonia, la fraternità universale, la crisi climatica, il Sacro Cuore di Gesù. Questi sono i riferimenti della Chiesa per l’annuncio del Vangelo al mondo di oggi, grazie ai quali entra in dialogo con esso».


In questi 12 anni il mondo è cambiato e sembra in crisi. Populismi, guerre, disprezzo dei poveri. Quanto i semi che papa Francesco ha seminato e semina sono in grado di rispondere a queste crisi?
«Accolgo con piacere la metafora dei “semi”, perché ad essi, con Pierangelo Sequeri, abbiamo dedicato una collana di volumetti alcuni anni fa: “I semi teologici di papa Francesco” (San Paolo, 2018). Si tratta di alcune parole-chiave che caratterizzano l’insegnamento del Papa e fanno da segnavia non solo per i credenti, ma per tutte le persone di buona volontà,
proprio in questo mondo lacerato da conflitti e ingiustizie. Sono parole antiche che, nel magistero di Francesco, hanno una forza nuova: la carne, la misericordia, il discernimento, l’integrazione, la riforma, la reciprocità, l’armonia, il popolo, il neopelagianesimo, il neognosticismo, la vulnerabilità. In un tempo come il nostro, in cui si rafforzano prepotenti egemonie ad ogni latitudine, che incrementano produzione e commercio di armi, alimentano il disprezzo dei poveri e propongono il mito religioso della prosperità, i semi di Francesco sembrano sepolti. Eppure, il loro destino assomiglia a quello di Gesù: "Se il chicco di grano caduto in terra non muore, rimane solo; se invece muore, produce molto frutto" (Gv 12,24). Non si dà risurrezione senza la crisi del fallimento. Perciò celebriamo il Giubileo della speranza, certi che del Vangelo di Gesù
salvatore – il tesoro che portiamo in vasi di creta – l’umanità intera oggi ha ancora più bisogno».
 

Come è cambiata la Chiesa in questi 12 anni?

«Le dimissioni di Benedetto hanno sorpreso la Chiesa e il mondo, lasciando in tutti un certo senso di smarrimento, insieme con il generale apprezzamento per un gesto così coraggioso e profondamente umano. Per grazia di Dio, gli è succeduto Francesco, che ha dato una scossa all’immagine del Pontificato, con un’impronta pastorale rinnovata nello stile e nei contenuti. Ha parlato al mondo in modo diretto, persino senza protezione, senza mediazioni. Ha riunito i vescovi nei sinodi, provando a coinvolgere tutto il popolo di Dio in decisioni importanti per la Chiesa universale. Poi è venuta la pandemia, la guerra in Ucraina, la guerra in Palestina e in altre parti della terra. Il mondo si è scoperto vulnerabile, e i potenti della terra, invece di stringere relazioni di fraternità e di solidarietà, hanno dato impulso a egoismi sempre più pericolosi. Oggi ci troviamo di fronte al Papa ammalato, debole nel corpo, ma ancora capace di leggere e firmare. Seppur con voce flebile, prega e chiede di pregare. Forse è proprio in questa fragilità che siamo chiamati a cercare un senso, alla luce del Vangelo. Papa Francesco guida la Chiesa in un cambiamento d’epoca, dando una forte impronta evangelica, anche se non a tutti piacciono le sue scelte. Tuttavia, c’è da augurarsi che, nel futuro, non si facciano passi indietro. San Paolo ci ricorda che "i doni e la chiamata di Dio sono irrevocabili" (Rm 11,29). E non si può negare che questi primi dodici anni del pontificato di papa Francesco siano stati colmi di doni di Dio per la Chiesa e per il mondo».

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo