Cervo Maestoso, Lupo, Orso Bruno e Mastro Gufo sono alcuni dei personaggi che popolano le favole di Jacopo Casiraghi in “Lupo racconta la SMA”, un progetto sul mondo dell’Atrofia Muscolare Spinale (SMA), promosso da Biogen che, dopo il libro e l’ebook, si arricchisce da oggi della versione podcast. Lupo racconta la SMA” è una raccolta di dodici favole scritte da Jacopo Casiraghi - Responsabile del Servizio di Psicologia del Centro Clinico NeMO di Milano e psicologo dell'Associazione Famiglie SMA Onlus - sul mondo dell’Atrofia Muscolare Spinale (SMA), una malattia neuromuscolare rara caratterizzata da debolezza e atrofia muscolare severa e progressiva che colpisce circa 1 neonato ogni 10.000 e – secondo le stime – interessa oggi in Italia circa 850 persone , di cui la maggior parte con un’età inferiore ai 16 anni.
“Si tratta di favole a volte crude e dolorose, così come terribile e spietata può essere questa malattia – commenta Jacopo Casiraghi, - Sono però anche favole terapeutiche perché cercano di proporre una lettura diversa dei momenti più difficili, valorizzando le risorse dei protagonisti, scovando la luce nelle ombre più scure, al fine di produrre un cambiamento nel modo in cui si attribuiscono significati alla patologia. Mi piace pensare che da esse possa nascere qualcosa di costruttivo per i genitori, per i bambini e per tutti coloro che vogliano ascoltare”. Le storie di Casiraghi, attraverso il prezioso strumento della metafora, rivelano, attraverso il linguaggio semplice, metaforico e potente della narrazione fiabesca, gli stati d’animo, le sfide e gli obiettivi di chi vive da vicino questa malattia invalidante. Tra le piccole e grandi creature che animano il Bosco delle favole possiamo imparare ad ascoltare e immaginare il mondo con le “radici schiette puntate a terra” attraverso la storia del fiore Stela, mentre Cinghialetto, con la sua generosa innocenza, aiuta la mamma a diventare un genitore coraggioso; la piccola Viperella, invece, ci dimostra come sia possibile superare le difficoltà e creare un mondo pieno di colori. Nel podcast, il mondo de “Lupo racconta la SMA” è narrato dalle voci di Luca Ward, attore e doppiatore, e dell’attore Nicolas Vaporidis. “È stato un piacere e un onore lavorare a questo progetto dando voce ai coraggiosi personaggi del Bosco che, attraverso le loro storie e i loro stati d’animo, riescono a dipingere le storie vere delle persone che convivono ogni giorno con la SMA. – commenta Vaporidis - Spero davvero che queste favole, anche attraverso l’uso facile e immediato dei podcast, possano raggiungere il maggior numero di persone possibile e sorprenderle come hanno sorpreso me”. Il podcast è suddiviso in 14 puntate, disponibili sul sito care.togetherinsma.it e sulle piattaforme di Spotify, Apple podcast e Google Podcast.