Con l’aumento delle produzioni di serie televisive il mestiere di sceneggiatore diventa sempre di più una prospettiva lavorativa concreta per i neo-laureati. A patto che ricevano la giusta formazione. Una opportunità formativa specifica ai futuri sceneggiatori di serie tv viene offerta dal Master in International Screenwriting and Production – MISP dell’Università Cattolica di Milano. Un anno di
lezioni full immersion per 42 studenti in possesso della laurea triennale (preferibili quelle in lettere, filosofia e comunicazione, ma vengono valutate anche altre lauree), e un esame di ammissione basato su un colloquio e il grado di conoscenza della lingua inglese (le lezioni infatti si svolgono tutte in inglese. Sono previste 6 nuove borse di studio a copertura integrale firmate da Netflix e Lux Vide.
Per l’anno accademico 2022-2023 che inizierà a settembre, grazie a un accordo con il Netflix Scholars Program, Netflix rende disponibili 3 borse di studio a studenti residenti o cittadini di Paesi dell'Africa subsahariana che coprono l'intero costo della retta, le spese di viaggio e soggiorno durante il Master. Altre 3 borse di studio rivolte a tutti, a piena copertura dei costi di frequenza, vengono offerte da Lux Vide in memoria di Sara Melodia, ex allieva del MISP e per molti anni responsabile sviluppo di Lux Vide. A queste si aggiungono almeno 3 borse di studio da 5.000 euro ciascuna, assegnate dalla commissione a studenti in difficoltà finanziarie e con un curriculum eccellente. Agevolazioni utili a entrare in un settore che vede sempre più concreti sbocchi professionali, con la massiccia produzione di nuove serie TV e l’espansione degli investimenti delle nuove piattaforme.
DOC – Nelle tue mani, Blanca, Fino all’ultimo battito, Un passo dal cielo, Don Matteo, Gomorra, Medici, Petra, Me contro te, Penny on MARS, Leonardo, Medici – Masters of Florence, Summertime, Che Dio ci aiuti, Distretto di polizia, Elisa di Rivombrosa, Anna Karenina sono solo alcuni dei prodotti audiovisivi di enorme successo che negli ultimi anni hanno visto il coinvolgimento di tanti ex allievi del Master in veste di story editor, sceneggiatori, produttori creativi. Non solo: il Master in International Screenwriting and Production – MISP, a cadenza biennale e inserito nell’offerta dell’Alta Scuola in Media Comunicazione e Spettacolo (ALMED) dell’Università Cattolica di Milano e realizzato in collaborazione con Fondazione Perseus, ha sfornato anche autori di fumetti, scrittori, autori televisivi, produttori creativi, documentaristi che hanno ottenuto importanti riconoscimenti, anche internazionali.
Tra i docenti e ospiti internazionali del Master in International Screenwriting and Production - MISP, John Truby, uno dei maggiori story consultant di Hollywood, fondatore del John Truby’s Writers Studio, che ha lavorato per Walt Disney Studios, Sony Pictures, Fox Entertainment Group e HBO; Bobette Buster, story consultant di fama mondiale, autrice di bestseller come Do/ Story. How to tell your story so the world listens e autrice del documentario sul sound design, Making Waves: The Art of Cinematic Sound; da Los Angeles l’italiana Gaia Violo, oggi tra le sceneggiatrici di maggior peso a Hollywood, ideatrice per Sony della serie thriller in tre stagioni Absentia, distribuita in tutto il mondo da AXN e Amazon Prime, e, con Adam Glass, della nuova serie thriller In From the Cold, disponibile su Netflix dal 28 gennaio. Tra i docenti del Master che sono anche ex studenti.
La prima scadenza per le iscrizioni è prevista per il 2 maggio; successivamente gli ultimi posti saranno attributi il primo settembre, per un numero finale massimo di 42 partecipanti.