Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
giovedì 27 marzo 2025
 
 

Arriva il family manager

10/09/2010  Conciliare famiglia e lavoro

Spesso la donna che lavora è anche mamma e moglie, ruoli che non sempre sono semplici da conciliare. Il tema non è nuovo e la consapevolezza della sua problematicità è ben conosciuta da tante famiglie, soprattutto da tante donne che hanno a che fare con il “doppio lavoro”, cioè da un lato il “lavoro invisibile” di cura e di accudimento,  e dall’altro il lavoro professionale in cui spesso incontrano discriminazioni a livello retributivo e di possibilità di carriera.

L'obiettivo delle politiche di conciliazione è quello di migliorare il clima sul posto di lavoro, incrementando così la soddisfazione lavorativa e di conseguenza la qualità del lavoro stesso, ponendo le basi per stare bene sia in azienda che in famiglia.

Fra i concetti chiave della conciliazione famiglia/lavoro troviamo la flessibilità, il tempo parziale, i congedi parentali equamente suddivisi, una buona offerta di servizi per l’infanzia e per gli anziani, i nidi aziendali.

Viene ora proposta la nascita sui posti di lavoro della figura del Family Manager, figura che all’interno delle politiche aziendali per la gestione delle risorse umane, dovrebbe occuparsi della promozione delle politiche di conciliazione.

 Della formazione di queste figure professionali si occupa anche Altis, l'Alta Scuola Impresa e Società  dell'Università Cattolica di Milano attraverso corsi, o come vengono definiti, PerCorsi, cioè una serie di lezioni che, "forniscono un quadro aggiornato sugli ambiti della conciliazione famiglia-lavoro, tema sempre più attuale, per le sue implicazioni di carattere economico, politico, sociale e psicologico. Un terreno su cui si giocherà sempre più la competitività di aziende, pubbliche amministrazioni, organizzazioni non profit, nell'essere protagoniste attive della realizzazione, anche in Italia, di un nuovo welfare condiviso».

Il PerCorso è focalizzato su progettazione, realizzazione e valutazione di buone pratiche di conciliazione tra vita familiare e lavorativa. La metodologia coniuga elementi sia teorici (provenienti dalla riflessione di esperti nazionali ed internazionali) sia applicativi (derivanti dalle esperienze aziendali più interessanti attuate in questo campo in Italia).
Harma Keen

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo