Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
giovedì 17 aprile 2025
 
elezioni
 

Avanzano le destre, ma non sfondano. Terremoto in Francia

09/06/2024  Il partito dell'ultra destra di Marin Le Pen travolge Macron. Il presidente scioglie il Parlamento e convoca nuove elezioni. Dai primi risultati, però, regge la maggioranza che ha guidato finora l'Europa

Con un drammatico discorso alla nazione Emmanuel Macron, travolto dal successo del partito antieuropeista di Marin Le Pen, decide di sciogliere il Parlamento. Le elezioni ci saranno tra fine giugno e inizio luglio. Si colorano di nero anche la Germania  e l’Austria, ma, nonostante l’avanzata dei sovranisti la cosiddetta maggioranza Ursula composta dai partiti filo-europeisti. La tornata elettorale, stando ai primi risultati, registra l’ascesa dell’estrema destra pur consolidando i Popolari, lieve perdita per i socialisti mentre calano fortemente liberali e verdi. Ursula von der Leyen, resta dunque favorita per presiedere la Commissione europea.

In Italia, gli exit poll danno come primo partito quello di Giorgia Meloni, al secondo posto il Pd, seguono, a distanza Cinque stelle Forza Italia e Lega. Renzi e Calenda, al momento, non raggiungono il quorum.

 

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo