logo san paolo
sabato 10 giugno 2023
 
Polemiche
 

Aylan, la risposta di Rania a Charlie Hebdo

18/01/2016  Dal suo account Twitter, la regina giordana replica all'offensiva vignetta della rivista francese: «Avrebbe potuto diventare un dottore, un insegnante, un padre affettuoso...». E rilancia la vignetta del disegnatore giordano Osama Hajjaj.

Rania di Giordania.
Rania di Giordania.

Ci ha pensato Rania, regina di Giordania, a rispondere a Charlie Hebdo. La rivista francese aveva ancora una volta dimostrato di male interpretare il diritto di satira, pubblicando una vignetta in cui ritraeva Aylan, il piccolo curdo trovato morto su una spiaggia turca e divenuto icona della tragedia dei migranti, che rincorreva le donne di Colonia per molestarle, una volta diventato adulto.

Senza urlare, usando l'arma dell'intelligenza, dal suo account Twitter Rania ha scritto semplicemente: «Avrebbe potuto diventare un dottore, un insegnante, un padre affettuoso...». E a dare forza alla sua affermazione, ha pubblicato la vignetta del disegnatore giordano Osama Hajjaj, che racconta un'altra storia, diversa da quella tragica realmente accaduta e da quella offensiva immaginata da Charlie Hebdo: Aylan si salva, cresce e diventa un medico.
 
Rania, di origine palestinese, musulmana sunnita, donna protagonista di tante battaglie in difesa della libertà e dei diritti, ha sentito di non poter tacere di fronte all'insulto razzista e ignorante di Charlie Hebdo. Con poche parole e con una vignetta, ha ricordato al mondo che ciascuno di noi può diventare un terrorista o un premio Nobel perla pace: dipende dall'uso che facciamo della nostra libertà e dalla possibilità di vivere, crescere, nutrirsi, studiare, esercitare una professione.

I vostri commenti
34

Stai visualizzando  dei 34 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo