Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
martedì 29 aprile 2025
 
 

C'era una volta il welfare

18/05/2012  Don Albanesi, don Ciotti, don Mazzi e don Zappolini affidano a Famiglia Cristiana un appello per fermare i tagli che mortificano lo stato sociale. Firmalo anche tu.

L’ultima sorpresa, dal retrogusto amaro, riguarda l’accoglienza. I soldi promessi lo scorso anno dal Governo per dare una mano ai profughi arrivati dal Nordafrica sono finiti nel pacchetto Salva Italia. Chi s’è occupato di dar loro un tetto, sfamarli, vestirli e seguirli nel laborioso iter per la richiesta di asilo politico ha scoperto di lavorare in perdita perché non ci sono fondi per pagare i servizi erogati sul finire del 2011. Per il 2012, salvo rapida inversione di rotta, va anche peggio dato che non è previsto alcun impegno di spesa. Fatti velocemente i conti, s’è visto che all’appello mancano 450 milioni di euro. Mica briciole.

A denunciare pubblicamente la vicenda è stato Filippo Miraglia, responsabile nazionale di Arci Immigrazione. Anche la Caritas italiana, che da sola gestisce 3 mila degli oltre 20 mila posti attivati per accogliere i profughi, ha fatto sapere di essere «profondamente preoccupata». Risulta che il presidente del Consiglio Mario Monti, il ministro dell’Interno Annamaria Cancellieri, e quello per l’Integrazione Andrea Riccardi abbiano subito messo mano allo scottante dossier. Ma si sa, la coperta è corta e le esigenze sono tante...

C’era una volta il welfare. Oggi rischia di non esserci più, anche se l’attuale esecutivo sta lavorando a un piano urgente da oltre due miliardi. Molte voci, comunque, sono a secco. È un fenomeno che caratterizza l’Europa intera, per quanto ogni Stato faccia storia a sé. Dalla Grecia al Regno Unito, passando da Italia, Francia e Spagna, è stato calcolato che l’austerità abbia fin qui bruciato 230 miliardi di spesa sociale. Non si tratta di operazioni indolori. «C’è stanchezza per una pratica del rigore che colpisce senza aggiustare, per un Leviatano che soggioga senza dare sicurezza», ha scritto l’editorialista Barbara Spinelli.

Qual è la situazione, oggi? Cosa significa nella vita quotidiana di chi fa più fatica a vivere perché anziano, solo, malato, disabile, reduce da brutte esperienze figlie di fragilità personali? Famiglia Cristiana l’ha chiesto a quattro sacerdoti impegnati da tempo a fianco degli “ultimi”: don Vinicio Albanesi (Comunità di Capodarco), don Luigi Ciotti (Gruppo Abele, Libera), don Antonio Mazzi (Fondazione Exodus), don Armando Zappolini (presidente del Cnca, il Coordinamento nazionale delle comunità d’accoglienza). Le versioni integrali delle loro riflessioni possono essere lette cliccando sui loro volti pubblicati nello speciale accedendo alquale è possibile anche sottoscrivere il loro appelloin difesa dello stato sociale.

«La causa dell’erosione del welfare è culturale e politica, prima che economica», esordisce don Armando Zappolini: «la crisi ha offerto un ottimo alibi per perseguire il progetto dell’aggressione a un sistema di protezione sociale e di diritti di cittadinanza che secondo molte personalità, anche autorevoli, “non ci possiamo più permettere”». «Bisogna risalire agli anni ’80, quando, in Italia, è iniziata una nuova redistribuzione del reddito a favore dei più forti», precisa don Luigi Ciotti. «Si calcola che da allora a oggi, dalle tasche dei lavoratori (salari e stipendi) ci sia stato un trasferimento di ricchezza ai profitti e alle rendite, in particolare a quelle speculative, del 20 per cento. S’è ricreata, insomma, un’altissima disuguaglianza sociale, per cui siamo oggi tra le prime nazioni in Europa per il divario di ricchezza».

«La storia ci dice che nei periodi di grama qualcuno riesce comunque a fare ottimi affari», interviene don Vinicio Albanesi. La povertà andava combattuta, invece niente. «E quel che c’era è stato piano piano smantellato. Nel 1997», continua don Albanesi, «è stato istituito il Fondo per le politiche sociali. Incrementato fino al 2004 (è passato da 380 milioni a quasi due miliardi), dal 2008 ha subìto una serie di tagli: nel 2009 sono stati, infatti, stanziati 1.355 milioni, diventati 1.070 per il 2010 e solo 960 nel 2011. Creato nel 2006, il Fondo per la non autosufficienza è arrivato a 400 milioni nel 2009; nel 2010 è scomparso». «Diciamo che per quanto riguarda i settori del Welfare, l’ultimo Governo Berlusconi non ha operato discriminazioni: ha tagliato su ogni fronte», puntualizza don Zappolini. «Il Fondo per le politiche a favore della famiglia, ad esempio, è sceso da 220 a 51 milioni, quello per le politiche giovanili è stato ridotto da 130 a 13 milioni, quello per le pari opportunità da 50 a 17 milioni. Il Fondo per l’inclusione degli immigrati è stato semplicemente svuotato».

«Sì», conferma don Ciotti, «il Governo di Tremonti-Berlusconi-Sacconi ha azzerato tutto o quasi, non contemplando nemmeno una politica dei due tempi (prima la ripresa, poi il rafforzamento del welfare), ma sacrificando completamente il sociale a tutt’altre finalità e restringendo il dibattito sul welfare tra autoritari da una parte e caritatevoli dall’altra, cosa che ha tagliato completamente fuori la voce dei diritti». «A ciò si aggiunga il contestuale aumento della burocrazia », osserva don Antonio Mazzi: «Una quantità sempre maggiore di energie deve essere dedicata a un crescente numero di adempimenti formali, caratterizzati da costi in crescita. A volte utili, a volte molto meno».

«Tutto ciò rende più difficile aiutare la gente », riprende don Ciotti. «I tagli ai Comuni stanno mettendo in ginocchio alcune cooperative di tipo B, costituite da soci “svantaggiati”, che non ricevono più appalti dagli enti locali costretti ad angoscianti risparmi. Una in particolare, la Piero e Gianni, 25 soci-lavoratori, si era specializzata in parchi gioco in legno per attrezzare i giardini e il verde pubblico delle città: ora è in ginocchio. Cruciali sono anche i ritardi nei pagamenti alla realtà del sociale da parte degli enti pubblici». «Io posso raccontare la storia di Christian», dice don Mazzi, «un lombardo quasi ventenne che potremmo far uscire dal carcere inserendolo in una nostra comunità a Jesi, in provincia di Ancona, ma l’autorità competente chiamata a decidere entro il 20 maggio ci ha già fatto sapere che è finito il budget per l’assistenza fuori regione, dunque non se ne farà niente fino al primo gennaio 2013. Bene, benissimo, così Christian, in galera, imparerà davvero a fare il delinquente».

Al Governo Monti, i quattro sacerdoti chiedono di cambiare passo alla luce di una serie di princìpi sviluppati nell’appello che pubblichiamo nello speciale allegato a parte. «Attenzione: welfare non è solo assistenza e sanità, ma anche famiglia (fuori di casa, genitori anziani o figli problematici finirebbero sulle spalle del “pubblico”), lavoro e istruzione. Pure in questi campi bisogna moltiplicare gli sforzi», ammonisce don Ciotti.

«Già, l’educazione», conclude don Mazzi. «Le risorse ridotte penalizzano in particolar modo l’aspetto preventivo. Dimostra assenza di visione prospettica chi non si preoccupa della formazione dei genitori o di un sano divertimento per i ragazzi, che non disdegna di far tappa in oratori e centri giovanili. Un investimento saggio in un’epoca come la nostra, che registra il ritorno dell’eroina, il dilagare dell’alcol, le dipendenze da videogame, Internet e giochi d’azzardo».

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
2

Stai visualizzando  dei 2 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo