Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
domenica 16 marzo 2025
 
Femminicidi
 

Carnieri Moscatelli: «Dobbiamo tutti sentire sulla coscienza queste donne uccise»

14/09/2021  Dodici orfani in otto giorni. Alla luce degli ultimi due femminicidi nella stessa giornata di lunedì 13 settembre e delle sei donne uccise dal cinque settembre il commento e l'appello di Maria Gabriella Carnieri Moscatelli, presidente del Telefono Rosa

Alle 17 di ieri, lunedì 13 settembre, un'agenzia batte l'ennesimo femminicidio. Una donna di Cosenza viene uccisa a coltellate dal marito, avevano due figli. Stessa sorte per una mamma bresciana: uccisa sempre a coltellate dall'ex marito a un mese dalla separazione. La lista dei femminicidi si allunga, lo sconcerto lascia posto alle domande. Com'è possibile?Perché? Ne parliamo con Maria Gabriela Carnieri Moscatelli, presidente del telefono rosa. «Dodici orfani, è assurdo. Questa diventa davvero una mattanza a non finire. Dal 5 settembre a oggi o mogli o fidanzate o compagne sono già sei le vittime».

Perché? Perché le donne sono ancora considerate di proprietà degli uomini?

«Gli uomini non rinunciano mai al fatto convinzione che le donne sono di loro proprietà; questi femminicidi nascono sempre da separazioni o dissidi interni in cui non si riesce a ricomporre un rapporto sereno».

Dodici orfani in otto giorni è un numero impressionante

«Sono le altre vittime, i figli di queste donne che perdono la mamma per mano di un uomo. Numeri impressionanti, è vero. Ancora non sono riuscita a capire bene se queste donne oltre ad aver denunciato siano state convocate dai giudici. Va appurato il percorso fatto da queste donne. La gravità è tale da far paura. I giudici fanno al meglio il loro mestiere, ma siamo sicuri che vengano informati in maniera giusta? Polizia e carabinieri collaborano magnificamente, ma c'è un passaggio che non mi è chiaro».

Maria Gabriella Carnieri Moscatelli, presidente del Telefono Rosa
Maria Gabriella Carnieri Moscatelli, presidente del Telefono Rosa

Quello per cui non sono bastati il braccialetto elettronico o il codice rosso.

«Che cosa manca? Continuo a chiedermelo. Siamo sicuri che tra forze dell'ordine e magistrati che dovrebbero intervenire immediatamente vada tutto bene? Sono talmente tanti i casi, cosa manca? Il braccialetto elettronico non lo porta nessuno. Abbiamo deliberato diversi forme di intervento eppure queste donne si trovano sole... È una mia impressione, ne sono certa, ma tante volte è come se non ci credesse alla donna... come se ci fosse qualcosa che impedisca di vedere l'interno del problema. Altrimenti non si spiega: possibile che tutte e cinque (la sesta è stata uccisa da un vicino di casa) non abbiano denunciato? C'è qualcosa che non quadra. C'è un buco tra l'affidarsi alle forze dell'ordine e il momento dopo. Tutti noi dobbiamo sentire sulla coscienza queste morti e questi dodici orfani».

E l'Itala è quarta o quinta in Europa per femminicidi.

«Assolutamente sì, ma non giustifica che queste donne continuino a morire. Noi dobbiamo essere quelli che hanno pochissimi casi. Perché abbiamo messo a punto provvedimenti legislativi, case rifugio; gli strumenti ci sono. Bisogna capire dove si inceppa il meccanismo».

Che fare?

«Vorrei più attenzione da parte della magistratura alla denunce. La ragazza siciliana, uccisa sul lungomare di Acritrezza dall'ex fidanzato, aveva denunciato, perché era libero? Non c'erano gli estremi per il braccialetto? È ora di fermarsi e riflettere per dire basta una volta per tutte».

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo