Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
martedì 18 marzo 2025
 
patologie della vista in africa
 

In Sud Sudan il primo reparto oculistico pediatrico grazie a CBM Italia Onlus

15/02/2023  L'organizzazione umanitaria promuove il progetto "The Bright Sight" (vista luminosa) con con il sostegno dell'Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo, in collaborazione con le Ong Medici con l’Africa CUAMM e CORDAID e la partecipazione del ministero della Salute sud sudanese

Presto il Sud Sudan, il più giovane Stato africano e uno dei Paesi più poveri al mondo, avrà il suo primo reparto oculistico pediatrico.The Bright Sight - che significa “vista luminosa” - è il nome del progetto di cooperazione che vede come capofila CBM Italia, con il sostegno di AICS (Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo), in collaborazione con le Ong Medici con l’Africa CUAMM e CORDAID e la partecipazione del ministero della Salute sud sudanese.

Il nuovo edificio sarà costruito, secondo le previsioni, in tre anni, all'interno del Buluk eye centre (Bec), il primo centro oculistico del Paese inaugurato a Juba nel 2015 grazie a CBM. Il progetto si rivolge in particolare alle categorie più fragili e alle persone con disabilità, a coloro che fino ad oggi per curare malattie della vista dovevano andare in ospedali all'estero, oppure rassegnarsi a diventare cieci. Tra gli obiettivi, il rafforzamento delle attività di prevenzione contro le malattie tropicali neglette (malattie infettive che colpiscono chi vive in condizioni di povertà, come il tracoma e la oncocercosi), il rafforzamento dei servizi sanitari di prossimità con la diffusione sul territorio di servizi oculistici inclusivi e accessibili, la cura di patologie complesse e le attività di riabilitazione.

In Sud Sudan le patologie della vista sono molto diffuse, eppure l’80% dei casi di disabilità visiva può essere prevenuto. Se non diagnosticate e trattate, le patologie più gravi possono portare alla cecità, contribuendo ad alimentare il circolo vizioso che lega povertà e disabilità. Le principali cause di cecità, oltre alle malattie tropicali neglette, sono patologie come la cataratta, il glaucoma, gli errori refrattivi, la cecità infantile.

In questo Paese, dilaniato da anno di sanguinoso conflitto civile, CBM è stata la prima organizzazione umanitaria a portare cure oculistiche, già nel 2003, quando questo Stato, nato nel 2011, faceva ancora parte del Sudan. Informazioni sulle attività di CBM: www.cbmitalia.org

(Foto: CBM Italia in Sud Sudan)

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo