Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
lunedì 28 aprile 2025
 
 

Cei: no a infinite campagne elettorali

21/05/2013  A precisarlo, rispondendo alle domande dei giornalisti durante la prima conferenza stampa dell’assemblea dei vescovi, è stato monsignor Mariano Crociata, segretario generale della Cei.

«Il prolungarsi di scaramucce e scontri polemici» nella situazione politica italiana rischiano di essere il segno di una «mai finita campagna elettorale o l’anticipo della prossima». Il segretario generale della Conferenza episcopale italiana, monsignor Mariano Crociata, confida le preoccupazioni della Cei  ai giornalisti, il giorno dopo la prolusione del cardinale Angelo Bagnasco, e avverte: “Se le cose dovessero prendere questa piega sarebbe preoccupante”. Poi ribadisce che “sulle formule e sulle modalità le forze politiche e le istituzioni sanno cosa fare e hanno gli strumenti per definirle”, ma “i problemi crescono e nessuno sembra farvi fronte”. Sulla politica Crociata cita le parole di Bergoglio: “Facciamo politica ma non siamo di parte”. Quindi torna sulla famiglia e sottolinea la necessità di difenderla come istituzione, perché essa “supplisce alle carenze di un welfare ormai ridotto al minimo”.

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
2

Stai visualizzando  dei 2 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo