logo san paolo
sabato 01 aprile 2023
 
SOLIDARIETà
 

Da Buenos Aires a Milano, un tango aiuta i senza dimora

28/10/2018  Cena dell'amicizia Onlus compie cinquant'anni e celebra questa ricorrenza il 31 ottobre al Teatro dell'arte della Triennale di Milano con lo spettacolo "María de Buenos Aires, firmata dal grande compositore argentino Piazzola. Il ricavato dei biglietti andrà a sostegno dell'associazione.

Maggio 1968: a Milano, Città studi, un gruppo di ragazzi si ferma davanti a una panchina sulla quale è seduto un senzatetto, un barbone. Loro si avvicinano, gli parlano e lo invitano a cena con loro. Agli occhi di quei ragazzi quel barbone è, semplicemente, un uomo, una persona sola, che ha bisogno di un aiuto, magari anche solo di calore umano. Da quel giorno sono passati cinquant'anni: quel gesto di solidarietà ha continuato a esprimersi in tutti questi anni attraverso la Cena dell'amicizia Onlus, un'associazione milanese al servizio degli ultimi, di chi soffre una condizione di grave emarginazione sociale, di chi è solo, uomini e donne senza fissa dimora, accogliendoli e lavorando per il loro reinserimento nella società.

Oggi Cena dell'amicizia conta sull'impegno di cento volontari e di sette operatori professionali che lavorano nelle strutture di accoglienza diurne e notturne per persone senza dimora, dove vengono accolte persone segnalate dai Servizi sociali del Comune e anche dai Centro di ascolto parrocchiali. Oltre alle strutture di accoglienza, l'associazione gestisce degli appartamenti protetti, 21 mini-alloggi dove le persone assistite vengono ospitate per completare il loro percorso di reinserimento sociale, in una fase di passaggio tra la prima accoglienza e il raggiungimento della piena indipendenza.

Per celebrare il suo primo mezzo secolo di vita, la Cena dell'amicizia ha scelto uno spettacolo di musica e danza, il cui ricavato andrà in beneficienza, a sostegno delle attività e dei progetti dell'associazione: il 31 ottobre, presso il Teatro dell'arte della Triennale di Milano, andrà in scena María de Buenos Aires, opera tango con musiche di Astor Piazzolla e testi di Horacio Ferrer. Sul palcoscenico sarà protagonista il complesso cameristico Crismada Tango, nato nel 2002 nell'ambito del dipartimento World music del Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano.

Milano come Buenos Aires. Le grandi periferie delle metropoli con il loro carico di emarginazione e solitudine si assomigliano. L'opera di Piazzolla ha molti punti in comune con la Cena dell'amicizia: María de Buenos Aires è stata rappresentata per la prima volta al Teastro Colón, nella capitale argentina, a maggio del 1968 (in coincidenza con le origini dell'associazione) e racconta, pur con un linguaggio poetico e in un'ambientazione surreale, la vicenda di una ragazza che cade nella prostituzione, una storia di sofferenza e di emarginazione in un sobborgo di Buenos Aires. I biglietti si possono acquistare online, attraverso il sito www.cenadellamicizia.it (dove si trovano tutte le informazioni).

Le celebrazioni dei cinquant'anni vedranno il loro momento culminante in un convegno all'Università Cattolica di Milano il 16 novembre, con il tema "A cena di solidarietà: 50 anni di percorsi di accoglienza con le povertà estreme", aperto al pubblico. 

 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo